• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [95]
Storia [75]
Letteratura [21]
Diritto [16]
Religioni [14]
Diritto civile [10]
Lingua [9]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia [5]

pantera

Enciclopedia Dantesca (1970)

pantera Pier Vincenzo Mengaldo All'inizio della trattazione sul volgare illustre (VE I XVI 1) D. paragona quest'ultimo a una p. che diffonde in ogni luogo il suo profumo ma in nessun luogo appare, e [...] sembra accettabile l'interpretazione dello Spitzer, secondo il quale l'immagine dantesca, sottintendendo l'etimologia isidoriana, ripresa da Uguccione da Pisa, che collegava panther a πᾶν, " tutto ", suggerirebbe che come la p. divora tutti gli altri ... Leggi Tutto

ALDIGERI, Mainardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus) Giuseppe Rabotti Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] era suddiacono e preposto della Chiesa di Férrara, e insieme con il suo vescovo Ugo (il celebre canonista Uguccione da Pisa), fu investito da papa Celestino III di una controversia tra il vescovo di Imola Alberto e i suoi canonici. Il 16 ag. 1207 era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

legno

Enciclopedia Dantesca (1970)

legno [plur. legni, legne, e, in rima, legna] Antonio Lanci Nel senso proprio, in Cv II I 10 impossibile... è... la forma de l'arca venire, se la materia, cioè lo legno, non è prima disposta e apparecchiata, [...] " Modern Language Notes " XXXVII [1922] 36-39) e che per altro non è esclusa dal Vandelli, propendono decisamente il Porena e il Petrocchi, il quale rimanda a Plinio Nat. hist. XXXVII 29, a Isidoro Etym. XVI XIV [4] e al lessico di Uguccione da Pisa. ... Leggi Tutto

Elios

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elios Gian Roberto Sarolli Nome di divinità classica del Sole, che D. impiega per Dio, in Pd XIV 96 O Elïòs che sì li addobbi!, con riferimento ai beati del cielo del Sole. Benché D., com'è stato fatto [...] ' che utilizzano le glosse sia di Isidoro (Etim. VII I 3 " Primum apud Hebraeos Dei nomen El dicitur ") che di Uguccione da Pisa (" ab ely, quod est Deus, dictus est sol elyos, quod pro deo olim reputabatur "). A questo poi aggiungeremo che quel che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elios (2)
Mostra Tutti

Flegetonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Flegetonte (Flegetonta) Pietro Mazzamuto È il terzo dei fiumi dell'Inferno. D. immagina che esso nasca dal riaffiorare, nel cerchio dei violenti, della corrente fluviale prodotta dalle lacrime del Veglio [...] (ad Aen. VI 265 " Per Phlegethonta... ignem significat, nam φλόξ graece, latine ignis est ") e sin da Uguccione da Pisa: " Flegeto-ontis, quidam fluvius infernalis totus ardens, a fos quod est ignis, vel flegi quod est inflammans, et totus " (Magne ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DA PISA – VEGLIO DI CRETA – SILIO ITALICO – ACCUSATIVO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flegetonte (2)
Mostra Tutti

mediastinus

Enciclopedia Dantesca (1970)

mediastinus Pier Vincenzo Mengaldo In VE I XI 6 D. dichiara che, assieme ai dialetti più brutti d'Italia, come quelli di Friulani e Istriani, vanno ‛ gettate via ' tutte le parlate delle zone montagnose [...] " complice il falso accostamento al greco ἄστυ (asty), " città ": etimologia e spiegazione che tornano in Uguccione da Pisa e Giovanni da Genova (e cfr. anche Eberardo di Béthune Graecismus, ediz. Wrobel, VIII 28: " Ut mediastinus probat, astin ... Leggi Tutto

ipocriti

Enciclopedia Dantesca (1970)

ipocriti Ettore Bonora . A immaginare che la pena degl'i. consista nel percorrere in tondo la sesta bolgia dell'ottavo cerchio indossando pesanti cappe di piombo lucenti d'oro all'esterno, D. fu probabilmente [...] ipocrita '. Come si legge nelle Magnae derivationes di Uguccione da Pisa, infatti, " dicitur ypocrita ab yper, quod est il sommo sacerdote Anna e quanti avevano partecipato al sinedrio da cui era uscito il consiglio di sacrificare Gesù. A significare ... Leggi Tutto

curiale

Enciclopedia Dantesca (1970)

curiale (curialis) Pier Vincenzo Mengaldo Come quella parallela e complementare di vulgare aulicum (con cui però, come ha mostrato il Marigo, non va assolutamente identificata), così la nozione di vulgare [...] Sum. theol. I II 91 2c] e parola di cui è certo sentito il legame con rectus, rectitudo: Uguccione da Pisa la spiega come " quasi rectula "), quello di statera, tradizionale accompagnamento delle figurazioni della giustizia, e l'espressione gratiosum ... Leggi Tutto

aulico

Enciclopedia Dantesca (1970)

aulico (aulicus) Pier Vincenzo Mengaldo È il terzo aggettivo con cui D. definisce il suo concetto di alto volgare italiano unitario in VE I XVI 6 (e XVII 2) - ma con anticipi anche in precedenza -, spiegandone [...] contestuale con palatinus (" idest de palatio existens ": Uguccione da Pisa), che torna anche in Ep IT 5 et qui aula è la casa comune di tutto il regno, e il volgare illustre (come da VE I XVI) è comune a tutti, è giusto e doveroso che esso vi ... Leggi Tutto

letargo

Enciclopedia Dantesca (1970)

letargo Antonio Lanci È usato, in rima, in Pd XXXIII 94 Un punto solo m'è maggior letargo / che venticinque secoli a la 'mpresa / che fé Nettuno ammirar l'ombra d'Argo. Questi versi hanno costituito, [...] terzina in sé stessa, sia ancora per i nessi logici e psicologici da stabilire fra questa e i versi precedenti (91-93) e seguenti (97 somno " (definizione, questa, che si ritrova anche in Uguccione da Pisa per letargia, mentre l. è per lui " morbus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali