• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [95]
Storia [75]
Letteratura [21]
Diritto [16]
Religioni [14]
Diritto civile [10]
Lingua [9]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia [5]

speculazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

speculazione (ispeculazione) Termine del linguaggio scolastico, entrato nell'uso comune trecentesco fra Villani e Boccaccio, che designa l'attivatà propria dell'intelletto; in D. occorre a designare l'operazione [...] non misto a potenza, e perciò sempre in atto (creato da Dio, è il più prossimo alla sua perfezione), mentre nell'uomo procede verso un'interpretazione etimologica in funzione simbolica (cfr. Uguccione da Pisa Derivationes, sub v. ‛ gala '), e usa s. ... Leggi Tutto

LEGAZIA APOSTOLICA

Federiciana (2005)

Legazia apostolica SSalvatore Fodale Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] il re di Sicilia fosse legato apostolico. Nella Summa decretorum, redatta negli ultimi decenni del XII sec. da Uguccione da Pisa, l'autore, spiegando l'esistenza di alcune prassi particolari del diritto ecclesiastico siciliano, ricorda che quel re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – RUGGERO I D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGAZIA APOSTOLICA (2)
Mostra Tutti

DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele Tiziana Pesenti Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] il compendio alle Derivationes del grammatico Uguccione da Pisa, di cui l'erudito padovano Bernardino 1894, pp. 94-108 e passim; A. Gloria, I due orologi meravigliosi inventati da Jacopo e Giovanni Dondi, in Atti del R. Ist. veneto di scienze lett. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DONDI DALL'OROLOGIO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – MICHELE SAVONAROLA – PAOLO DE BERNARDO – UGUCCIONE DA PISA

grecismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

grecismi Bruno Migliorini Le parole di origine greca che appaiono nelle opere di D. erano nella massima parte già correnti nell'uso popolare o dotto del suo tempo; qualcuna soltanto è stata attinta [...] le compilazioni enciclopediche e i repertori lessicali: Isidoro di Siviglia, Alessandro di Villedieu, Eberardo di Béthune, Uguccione da Pisa, Giovanni da Genova, nei quali abbondano le spiegazioni di voci dotte e in particolare di g., anche se non ... Leggi Tutto

tripharius

Enciclopedia Dantesca (1970)

tripharius Pier Vincenzo Mengaldo Con ydioma tripharium D. distingue due diverse e successive realtà linguistiche. La prima è quella lingua che recarono con sé in Europa i transfughi di Babele, e che [...] forse con la descrizione analitica delle regioni d'Italia data da Brunetto Latini nel Tresor (I CXXIII). Attraverso di termine t. i lessicografi medievali (Papia, Uguccione da Pisa, Giovanni da Genova) sentivano erroneamente il rapporto col verbo ... Leggi Tutto

adolescenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

adolescenza (adolescenzia) La prima delle quattro età dell'uomo, che nel dantesco ‛ arco della vita ' è quella che precede, montando, a la gioventute (Cv IV XXIV 4; v. anche GIOVENTUTE; SENETTUTE; SENIO). [...] o Isidoro (Etym. XIII 15 " Adolescens dictus, eo quod sit ad gignendum adultus, sive a crescere et augeri "; così pure Uguccione da Pisa). L'a. per D. si estende dall'ottavo mese circa di vita sino al venticinquesimo anno: l'adolescenza non comincia ... Leggi Tutto

Marco, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marco, santo Gian Roberto Sarolli Autore del secondo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della tradizione [...] le sette de ... li Epicurei, li Stoici e li Peripatetici sono il domenicano Ugo di Santo Caro, s. Isidoro e Uguccione da Pisa, autori canonici e accortamente elaborati. Ugo di Santo Caro, dal quale (secondo Busnelli-Vandelli, ad l.) D. aveva tratto ... Leggi Tutto

BALBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Giovanni (Iohannes Balbus, de Balbis, de Ianua) Alessandro Pratesi Genovese di nascita, rivestì nella città natale l'abito domenicano. Secondo una tradizione non controllabile, la famiglia sarebbe [...] che aveva in quei tempi il massimo di autorità in campo grammaticale, attingendo da Donato, da Prisciano, da Isidoro di Siviglia, da Uguccione da Pisa, ma soprattutto da Papias che è senza dubbio la fonte principale; adoperò anche il Graecismus di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – REPUBBLICA DI GENOVA – ISIDORO DI SIVIGLIA – UGUCCIONE DA PISA – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

prolatio

Enciclopedia Dantesca (1970)

prolatio Pier Vincenzo Mengaldo Il termine ricorre quattro volte nel De vulg. Eloq.: della locutio vulgaris fa uso tutto il mondo, licet in diversas prolationes et vocabula sit divisa (I I 4); con Adamo [...] vocis forma ad unum vel plura sub prolatione una dicatur "; e così via. Un po' neutra la chiosa di Uguccione da Pisa (e Giovanni da Genova): " Proferre, id est manifestare vel offerre; et proferre quasi procul ferre; et secundum hoc pertinet ad verba ... Leggi Tutto

soave

Enciclopedia Dantesca (1970)

soave Alessandro Niccoli La definizione semantica proposta in Cv II VII 5 ‛ soave ' è tanto quanto ‛ suaso ', cioè abbellito, dolce, piacente e dilettoso, è suffragata con un etimo ovviamente inaccettabile, [...] desunto da Uguccione da Pisa (Busnelli, ad l.); essa coglie però con esattezza il significato fondamentale del vocabolo, identico; sicché il valore di s. nel Convivio non si diparte da quello della Vita Nuova. Il punto di contatto fra i due momenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali