• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [95]
Storia [75]
Letteratura [21]
Diritto [16]
Religioni [14]
Diritto civile [10]
Lingua [9]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia [5]

ingegnarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingegnarsi Vincenzo Valente Di uso raro, col valore del latino medievale ingeniari (Uguccione da Pisa Derivationes: " ab ingenium ingenior-aris, ingenium exercere, ingeniose se habere et ponitur pro [...] invenzioni) intesa come reperimento della materia con cui costruire l'orazione. In Cv III IV 4 là dove lo pensiero nasce da amore... quivi l'anima profondamente più che altrove s'ingegna, il riferimento è all'ingegno come capacità dell'intelletto di ... Leggi Tutto

reburrus

Enciclopedia Dantesca (1970)

reburrus Pier Vincenzo Mengaldo Con questo aggettivo, che il Marigo traduce con " ispido ", D. indica in VE II VII 2 e 4 l'eccesso di asprezza o ruvidezza, tale per cui i vocaboli, sia pure urbana, [...] . H. Rönsch, Itala und Vulgata, Monaco 1965², 512), è riportato e chiosato anche nelle Magnae Derivationes di Uguccione da Pisa: " Reburrus.a.um: hispidus, recalvus, renudatus, discoopertus, scilicet cuius primi et anteriores capilli altius ceteris ... Leggi Tutto

gromma

Enciclopedia Dantesca (1970)

gromma Vincenzo Valente In Pd XII 114 è la muffa dov'era la gromma. In senso proprio g. è il " tartaro " o " gruma ", sedimento del vino che s'incrosta nelle botti ed è ritenuto prova della buona qualità [...] contenuto. Uguccione da Pisa nelle sue Derivationes spiega: " Gruma est crusta, quae fit in lateribus dolii propter vinum ". Benvenuto specifica: " Gromma est solida, sapida, odoripera et bona, ita quod conservat vinum ". L'idea della g. che dà buon ... Leggi Tutto

rancio

Enciclopedia Dantesca (1970)

rancio Francesco Vagni L'aggettivo indica il colore " giallo-oro ", " arancio ", in If XXIII 100 Le cappe rance / son di piombo, con riferimento alla pena degl'ipocriti (v.) oppressi da pesanti cappe [...] morale al manto di simulata virtù dei peccatori; si tenga anche conto della falsa etimologia di ypocrita (" quasi superauratus ") in Uguccione da Pisa. In Pg II 9 le bianche e le vermiglie guance, / là dov'i' era, de la bella Aurora / per troppa ... Leggi Tutto

cunta

Enciclopedia Dantesca (1970)

cunta Lucia Onder . - Deverbale dal latino cunctari, " indugiare ", probabilmente di conio dantesco: così considerano il lemma F. Tollemache e il Migliorini, mentre G. Nencioni, che si rifà alle Derivationes [...] di Uguccione da Pisa e al Catholicon di Giovanni da Genova, lo considera un latinismo ‛ sui generis ' esistente, " come lemma lessicografico, nel latino medievale prima che Dante cominciasse la Commedia ", e non un deverbale tratto, " arbitrariamente ... Leggi Tutto

mendace

Enciclopedia Dantesca (1970)

mendace Vincenzo Valente In Pd XXVII 53 privilegi venduti e mendaci sono quelli concessi da pontefici corrotti a ecclesiastici indegni. È l'unica occorrenza dell'aggettivo, in alternativa a ‛ bugiardo [...] va a Giovanni XXII, che secondo D. ‛ scriveva ' solo per ‛ cancellare ' (XVIII 130). Notevole questa definizione di Uguccione da Pisa: " mendax est qui spe lucri et voluntate decipiendi mentitur ", che può adattarsi all'esempio in questione. ... Leggi Tutto

UGUCCIONE della Faggiuola

Enciclopedia Italiana (1937)

UGUCCIONE della Faggiuola Giovanni Battista PICOTTI Nato intorno al 1250 a Massa Trabaria, da antica famiglia ghibellina, ch'era forse un ramo di quella dei conti di Carpegna, morto a Vicenza il 1° [...] la pace con re Roberto e i comuni guelfi di Toscana, a condizioni assai favorevoli per Firenze e per i mercanti di Pisa, ai quali giovava l'accordo con i Fiorentini (27 febbraio 1314). Ma U., che si vedeva sfuggire il potere, fece condannare alla ... Leggi Tutto
TAGS: MASSA TRABARIA – BONIFACIO VIII – CORSO DONATI – GHIBELLINI – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGUCCIONE della Faggiuola (4)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] , Giovanni Visconti e il conte Ugolino della Gherardesca, espulsi da Pisa perché minacciosi alla libertà comunale: ad Asciano la "taglia lo stretto interesse economico o la passione politica. Uguccione della Faggiuola, podestà e capitano del popolo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

UGUCCIONE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGUCCIONE, santo Francesco Salvestrini UGUCCIONE (Ricovero degli Uguccioni, Uguccione degli Uguccioni), santo. – Nacque molto probabilmente a Firenze agli inizi del XIII secolo, stando a Giuseppe Maria [...] ricorda che in un anno imprecisato, da collocare intorno al 1270, Uguccione accompagnò i confratelli Sostegno e Filippo s., 297; F. Salvestrini - P.D. Giovannoni - G.C. Romby, Firenze e i suoi luoghi di culto dalle origini a oggi, Pisa 2017, p. 208. ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA DI SANT’AGOSTINO – GIUSEPPE MARIA BROCCHI – ORDINE DEI SERVITI – SAN FILIPPO BENIZI – PIETRO DA VERONA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] re di Napoli, mirando all’espansionismo in Toscana. Inoltre, Uguccione della Faggiuola, già vicario di Enrico VII per Genova, età di Dante o di poco posteriori (D. Cavalca, Giordano da Pisa, I. Passavanti, il beato G. Colombini). Ma tutti questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali