Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] in violazione di disposizioni imperative.
Sul punto è stata sollevata questione di costituzionalità per violazione del principio di uguaglianza rispetto ai lavoratori del settore privato. La Consulta ha rigettato (C. cost., 27.3.2003, n. 89) per ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] trattamento normativo diverso e, per contro, due fattispecie diverse con una medesima disciplina, perché violerebbe il principio di uguaglianza-ragionevolezza sancito dall’art. 3 Cost.
Invece, dal combinato disposto degli artt. 3 e 35 Cost. discende ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] del rapporto, espressione della pervasività e, a un tempo, dello stadio incompiuto di attuazione del principio di uguaglianza all’interno delle relazioni familiari, è il dibattito intorno alla disciplina giuridica del cognome. Come già in altri ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] senso le norme citate sono state ritenute in contrasto con l’art. 3 Cost., per violazione dei principi di uguaglianza e di ragionevolezza, nonché con l’art. 53 Cost., perché l’obbligazione tributaria non sarebbe determinata in ragione della capacità ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] allo studio13
La revisione della disciplina in materia di diritto allo studio mira a garantire maggiormente l'uguaglianza sostanziale delle alunne e degli alunni e delle studentesse e degli studenti frequentanti le istituzioni scolastiche, attraverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] legge di abolizione del contenzioso. Giacomo Macrì (1831-1908) la considerò in sintonia con «il principio della civile uguaglianza» (Corso di diritto amministrativo, 1878, p. 272). De Gioannis Gianquinto indirizzò le sue critiche non alla direzione ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] e si evolve secondo il ritmo necessario della storia mentale del genere umano (sicché usi e costumi, "nelle date uguaglianze di etadi d'ogni nazione, han dovuto necessariamente esser uniformi, come nati dalla uniformità delle idee, almeno quanto a ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] , di tal guisa attribuendo allo Stato la funzione di garantire a tutti i cittadini i livelli minimi di uguaglianza, non solo formale ma anche sostanziale, a prescindere dal territorio di residenza. Dunque, il nuovo assetto costituzionale, con ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] dispone che lo spazio extra-atmosferico può essere esplorato e utilizzato liberamente da tutti gli Stati, su basi di uguaglianza, nel rispetto del diritto internazionale e senza discriminazioni di alcun tipo. Il successivo art. II prevede poi che ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] derivanti dall’applicazione dell’art. 1, l. n. 20/1994. Una simile conclusione, ancorché stridente con il principio di uguaglianza e ragionevolezza e più in generale con l’impianto della legge (che è diretta a limitare i profili di responsabilità ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.