La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] incidentale, ma riaffermata in modo inequivoco da Aristotele, che in una serie imponente di luoghi accredita contro la tesi dell'uguaglianza, l'idea di una biologica minorità della donna: per lui una sorta di «maschio menomato», ma rispetto all'uomo ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] in discussione del sistema patriarcale, ma anche attraverso le riflessioni sulla diversità dei soggetti femminili in nome di un’uguaglianza nella differenza, oggi, la nascita dei Subaltern Studies ha messo in relazione le teorie post-coloniali con ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] vero o presunto, Pino Rauti ha detto: “noi siamo contrari alla democrazia parlamentare in linea di principio, perché non crediamo all'uguaglianza tra gli uomini ma alla differenza tra gli uomini”». Almirante: «Non sono d'accordo nella forma ma sono d ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] spesso si autodefiniva scherzosamente, da convinto servitore dello Stato, un archico) un sincero e autorevole tutore dell’uguaglianza. Ecco perché tutti si potevano sentire importanti con Luca: perché avevano dimostrazione che qualsiasi buona idea o ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] di genere; stop ai sussidi pubblici per la stampa scritta che non rispetta gli «impegni in termini di uguaglianza»; obbligo di «un sistema di valutazione [...] sulla rappresentazione delle donne nei libri [...] scolastici».Un altro studio, presentato ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] alla costruzione di una realtà democratica, paritaria, inclusiva che può sostenere i cambiamenti sociali nella direzione dell’uguaglianza di genere. Tiggì o non tiggì?Ovviamente, prima di addentrarci nella questione affrontata da Azzalini, occorre ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone o collettività hanno diritto a essere...
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – l’idea che gli esseri umani siano uguali...