• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1979 risultati
Tutti i risultati [1979]
Diritto [369]
Biografie [240]
Storia [191]
Matematica [176]
Economia [139]
Temi generali [135]
Geografia [94]
Fisica [117]
Scienze politiche [106]
Filosofia [97]

COMMUTATIVA, PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

È una delle proprietà fondamentali o formali della somma e del prodotto, e si enuncia dicendo che la somma di più addendi e il prodotto di più fattori sono indipendenti dall'ordine in cui si considerano [...] sistema di numeri a due o più unità, per il quale si mantengano valide tutte le proprietà fondamentali, che per l'uguaglianza, la somma e il prodotto sussistono nell'aritmetica ordinaria. Comunque si cerchi di estendere il concetto di numero al di là ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ COMMUTATIVA – NUMERI COMPLESSI – NUMERI REALI – MATEMATICA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMUTATIVA, PROPRIETÀ (4)
Mostra Tutti

L'ultimo teorema di Fermat

Enciclopedia della Matematica (2017)

L'ultimo teorema di Fermat L’ultimo teorema di Fermat Si chiamano pitagoriche quelle terne (x, y, z) di numeri naturali non nulli che soddisfano l’uguaglianza x 2 + y 2 = z 2, interpretabile geometricamente [...] 3, non primo, è divisibile per 4 oppure per un numero primo dispari. Quindi, posto n = hk (con h e k interi positivi), l’uguaglianza an + bn = cn può essere scritta come (ah)k + (bh)k = (ch)k: pertanto il problema è quello di escludere l’esistenza di ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ACADÉMIE DES SCIENCES – CALCOLO DIFFERENZIALE – FATTORIZZAZIONE UNICA – GEOMETRIA ALGEBRICA

La nascita degli Stati Uniti d’America

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] anni Settanta il conflitto politico-costituzionale con l’Inghilterra e l’esigenza di conquistare autonomia e libertà commerciale sui mari portano all’insurrezione delle colonie. Nel processo rivoluzionario ... Leggi Tutto

funzione omogenea

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione omogenea funzione omogenea in termini generali, funzione ƒ definita in uno spazio vettoriale E su un corpo K espressa dall’uguaglianza ƒ(λx) = λ ⋅ ƒ(x), per ogni λ ∈ K e per ogni x ∈ E. Nel [...] caso reale una funzione ƒ(x): Rn → R, si dice (positivamente) omogenea di grado α se esiste un numero α (reale non necessariamente intero) tale che ∀λ ∈ R+ risulta ƒ(λx) = λαƒ(x). La funzione ƒ è definita ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE – TEOREMA DI EULERO – DIFFERENZIABILE – SEMIRETTE

singonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

singonia singonìa [Der. dei gr. sy´n "insieme" e gonía "angolo"] [FSD] S. cristallina: lo stesso che simmetria (←) cristallina geometrica, basata sull'uguaglianza di angoli diedri tra facce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

predicato, arita di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicato, arita di un predicato, arità di un in logica, numero degli argomenti cui si riferisce un predicato. Per esempio, il predicato di uguaglianza, espresso dal simbolo =, ha arità uguale a due [...] mentre il predicato «essere numero primo» ha arità uguale a uno (→ predicato; → arità) ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO PRIMO – LOGICA

accòrdo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accordo accòrdo [Der. di accordare (→ accordato) "atto ed effetto dell'accordare o dell'accordarsi"] [LSF] Termine usato con il signif. generico di concordanza e, al limite, uguaglianza. ◆ [EMG] [MCC] [...] differiscono per un multiplo intero di 2π rad; a. di sintonia, per indicare l'uguaglian-za delle frequenze proprie di due sistemi accoppiati oppure l'operazione con cui si realizza tale uguaglianza (da cui: circuiti oscillanti accorda-ti, ecc). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

triangolo

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] si dicono uguali (o congruenti) se hanno rispettivamente uguali tutti i lati e tutti gli angoli. Per affermare l’uguaglianza di due t. basta constatare l’uguaglianza dei seguenti loro elementi: a) 2 lati e l’angolo compreso; b) un lato e i 2 angoli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – FENOMENI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI PITAGORA – MEDIO PROPORZIONALE – TRIANGOLO AUSTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo (3)
Mostra Tutti

verifica

Enciclopedia on line

In contabilità, v. dei conti, l’operazione di riscontro sia delle scritture eseguite nei conti del mastro con quelle dei libri elementari, sia dell’uguaglianza aritmetica degli addebitamenti e accreditamenti [...] registrati nei conti, al fine di accertare l’esattezza del riporto delle scritture dal giornale al mastro; v. del bilancio, l’operazione di riscontro, eseguita dal collegio sindacale, dei dati risultanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA

analogìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analogia analogìa [Lat. analogia, der. del gr. analoġía, da analoġízomai "calcolare proporzionalmente"] [LSF] (a) In generale, relazione di somiglianza tra due oggetti o enti, tale che dall'uguaglianza [...] o somiglianza constatata fra alcuni elementi di tali oggetti o enti si possa dedurre l'uguaglianza o la somiglianza per tutti gli altri elementi: a. positiva, neutra, negativa: v. modello e analogia: IV 71 d. (b) In partic., si parla di a. tra due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analogìa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 198
Vocabolario
uguaglianza
uguaglianza (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliaménto
uguagliamento uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali