• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1979 risultati
Tutti i risultati [1979]
Diritto [369]
Biografie [240]
Storia [191]
Matematica [176]
Economia [139]
Temi generali [135]
Geografia [94]
Fisica [117]
Scienze politiche [106]
Filosofia [97]

iso-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iso- iso- [Der. del gr. ìsos "uguale", lat. iso-] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa uguaglianza, similitudine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

United Irishmen, Society of

Enciclopedia on line

United Irishmen, Society of Associazione rivoluzionaria irlandese fondata a Belfast nel 1794 quale associazione politica per ottenere l’uguaglianza confessionale e il suffragio universale. Nel 1795 si [...] trasformò in società segreta e, con il sostegno della Francia, preparò la rivolta armata. Falliti due tentativi di sbarco francese (1796 e 1797), la rivoluzione, scoppiata nel 1798, fu sedata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: BELFAST – FRANCIA

oroptera

Enciclopedia on line

Cubica gobba, luogo dei punti d’incontro di raggi corrispondenti e incidenti di due stelle riferite in una uguaglianza. Se come centri delle due stelle si prendono i ‘centri ottici’ degli occhi di un osservatore [...] e se si suppone che la posizione dei globi oculari rimanga fissa e che sia trascurabile il fenomeno dell’accomodazione, l’o. è l’insieme dei punti dello spazio per i quali avviene la sovrapposizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA
TAGS: ACCOMODAZIONE

isosterico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isosterico isostèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e del gr. stereós "solido"] [CHF] (a) Che si riferisce al-l'uguaglianza di struttura: composti i. (→ isosterismo). (b) Che si riferisce all'uguaglianza [...] di volumi, densità e, generic., di quantità di materia; se riferito all'uguaglianza di densità, è sinon. di isopicnotico. ◆ [FML] Assorbimento i.: l'assorbimento di un gas da parte di un solido quando la quantità di gas assorbita non varia al variare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

MOBILITA SOCIALE

XXI Secolo (2009)

Mobilità sociale Maurizio Pisati Premessa Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] , l’aumento dell’indice di fluidità sociale da 0,21 a 0,29 conferma quanto messo in luce dai coefficienti di uguaglianza: fra la fine del secolo scorso e l’inizio di quello attuale l’influenza sperequativa esercitata dalla posizione di origine sulle ... Leggi Tutto

sinfasico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sinfasico sinfàsico [agg. Comp. di sin- e di der. di fase] [LSF] Di enti periodici che siano in perfetta uguaglianza di fase, cioè abbiano la stessa frequenza e la stessa fase iniziale, spec. nell'elettrotecnica [...] e nell'elettronica: correnti alternate s.; anche, di dispositivi in cui agiscano grandezze s., per es. linee elettriche s., trasformatori elettrici s., ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Lange, Helene

Enciclopedia on line

Femminista tedesca (Oldenburg 1848 - Berlino 1930); insegnante. Dal 1887, con gli scritti e un'instancabile attività organizzativa si adoperò per l'uguaglianza professionale e giuridica delle insegnanti [...] organizzazione per l'emancipazione giuridica, sociale e culturale della donna in Germania; a capo di essa si batté per l'uguaglianza politica e, dopo il 1914, per la coscrizione femminile durante la prima guerra mondiale. Pubblicò fra l'altro: Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OLDENBURG – GERMANIA – BERLINO

Stolper-Samuelson, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Stolper-Samuelson, teorema di Teorema secondo il quale, sotto specifiche ipotesi neoclassiche (ritorni costanti di scala, concorrenza perfetta e uguaglianza fra numero di prodotti e numero di fattori), [...] un aumento nel prezzo relativo di un bene produce un incremento nella remunerazione relativa del fattore (in particolare, salari o rendimento del capitale) che ha più alta intensità nella produzione di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – NEOCLASSICHE – STATI UNITI – ECONOMISTI

pari opportunita

Lessico del XXI Secolo (2013)

pari opportunita pari opportunità locuz. sost. f. pl. – Il primo comma dell’articolo 3 della Costituzione italiana sancisce la pari dignità e uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge; il secondo [...] ’articolo, indicando la necessità di rimuovere gli ostacoli che limitano di fatto tale libertà e uguaglianza, introduce il concetto di uguaglianza sostanziale, ossia le iniziative e gli interventi legislativi tesi a garantire ai soggetti più deboli ... Leggi Tutto

Identità

Universo del Corpo (1999)

Identità Roberto Beneduce Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] essa è tale e non altra. In senso psicologico, con tale termine s'intende l'insieme delle istanze psichiche relative alla propria persona, che costituiscono il nucleo permanente della coscienza autoriflessiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – CORNELL UNIVERSITY – APPARATO PSICHICO – RITI DI PASSAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Identità (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 198
Vocabolario
uguaglianza
uguaglianza (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliaménto
uguagliamento uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali