• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1979 risultati
Tutti i risultati [1979]
Diritto [369]
Biografie [240]
Storia [191]
Matematica [176]
Economia [139]
Temi generali [135]
Geografia [94]
Fisica [117]
Scienze politiche [106]
Filosofia [97]

consonanza

Enciclopedia on line

Linguistica Accordo delle sillabe finali, che forma la rima; talora s’intende per c. l’uguaglianza delle sole consonanti nella terminazione di due parole (per es., mare e dolore; padre e leggiadro), contrapposta [...] all’assonanza in cui sono identiche solo le vocali. Musica Nel sistema tonale intervalli e accordi capaci di produrre un effetto d’affermazione e di riposo. Tali, per es., fin dalle antiche civiltà classiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI
TAGS: MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consonanza (3)
Mostra Tutti

grandezze omogenee

Enciclopedia della Matematica (2013)

grandezze omogenee grandezze omogenee grandezze tra le quali è possibile stabilire un criterio di confronto (uguaglianza o disuguaglianza). Più in particolare, si dice classe completa di grandezze omogenee [...] ogni insieme G di oggetti per i quali è possibile stabilire un criterio di confronto, una operazione di addizione che gode della proprietà associativa, una moltiplicazione esterna tra un elemento di G ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – ASSIOMA DI CONTINUITÀ – UNITÀ DI MISURA – NUMERO REALE – ADDIZIONE

equazione funzionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione funzionale equazione funzionale equazione in cui le incognite sono una o più funzioni. L’uguaglianza deve essere identicamente soddisfatta in un dominio assegnato, e la soluzione viene cercata [...] in una opportuna classe funzionale. A differenza del caso delle equazioni differenziali, non c’è a priori una classe funzionale privilegiata in cui ambientare la soluzione, anche se la richiesta che essa ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FUNZIONE CONTINUA – FUNZIONI LINEARI – BASI DI → HAMEL – LOGARITMI

additività

Enciclopedia della Matematica (2013)

additivita additività in termini generali, proprietà di una funzione ƒ, definita in uno spazio vettoriale V, espressa dall’uguaglianza ƒ(x + y) = ƒ(x) + ƒ(y) e valida per ogni x, y in V. Nel suo significato [...] assume significati meno immediati. ☐ In teoria dei numeri, si parla di additività di una funzione aritmetica per indicare la proprietà espressa dall’uguaglianza ƒ(x + y) = ƒ(x) + ƒ(y), essendo x e y due numeri primi tra loro (o coprimi). Se tale ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI PRIMI TRA LORO – ADDITIVITÀ NUMERABILE – FUNZIONE ARITMETICA – TEORIA DELLA MISURA – TEORIA DEI NUMERI

democrazia

Enciclopedia on line

Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. Diritto Cenni sulla d. antica La d. in Grecia. [...] singoli o gruppi, ammettendo soltanto verità relative; Kelsen ritiene altresì che la d. non poggi sul principio di uguaglianza, ma sul principio di libertà. Più in generale, diversi autori hanno sottolineato il ruolo essenziale delle garanzie delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – SCIENZA POLITICA – SCIENZE SOCIALI – GIURISPRUDENZA – STATO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su democrazia (10)
Mostra Tutti

omo-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omo- omo- [Der. del gr. homós "uguale"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa uguaglianza, identità e, qualche volta, somiglianza, in questo caso sostituendosi al pref. proprio [...] omeo-; talora in contrapp. a etero- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

identita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

identita identità [Der. del lat. identitas -atis "l'essere identico", da idem "medesimo"] [ALG] [ANM] (a) Uguaglianza valida incondizionatamente. (b) Per un gruppo, l'elemento neutro, cioè indifferente [...] rispetto al prodotto, detto anche elemento identità. ◆ [ALG] I. contratta: v. varietà riemanniane: VI 504 a. ◆ [FSD] Periodo d'i.: la distanza fra due nodi uguali in un filare cristallino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

isomorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isomorfismo isomorfismo [Comp. di iso- e del gr. morphé "forma" con il suff. -ismo e quindi "uguaglianza di forma] [ALG] Corrispondenza biunivoca tra due insiemi dotati di struttura, la quale conservi [...] le strutture stesse; poiché le strutture possono essere d'ordine, algebriche e topologiche, si hanno tre tipi d'i. e precis.: (a) i. tra insiemi dotati di strutture d'ordine, o brevem. i. d'ordine; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomorfismo (4)
Mostra Tutti

socialismo

Enciclopedia on line

socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] tutto da giocarsi nella prospettiva di una meta, quella del contemperamento fra i principi di libertà e di uguaglianza, tutt’altro che conseguita nella storia dell’umanità. Partiti socialisti italiani La formazione di un partito socialista inteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti

programmazione lineare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

programmazione lineare Mauro Cappelli Insieme dei metodi di ottimizzazione di un criterio lineare con vincoli lineari di uguaglianza o disuguaglianza. Rappresenta un caso particolare del problema più [...] generale dell’ottimizzazione non lineare con vincolo. La programmazione lineare è uno strumento di modeling matematico con molte applicazioni, in quanto offre una soluzione del problema sia teoricamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: ALGORITMO DEL SIMPLESSO – TEORIA DEL CONTROLLO – INFORMATICA TEORICA – RICERCA OPERATIVA – OTTIMIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su programmazione lineare (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 198
Vocabolario
uguaglianza
uguaglianza (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliaménto
uguagliamento uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali