Baritono assai celebrato al suo tempo, tanto che Mozart scrisse per lui e da lui volle per la prima volta eseguita la parte di Don Giovanni nell'opera omonima e quella di Almaviva nelle Nozze di Figaro. [...] e dell'Austria, andò a Dresda, a dirigere quel teatro italiano. Vi morì il 13 settembre 1825. Fu specialmente lodato per l'uguaglianza della voce e per la naturalezza dell'espressione.
Bibl.: O. Jahn, W. A. Mozart, 6ª ed. rifatta da H. Albert, II ...
Leggi Tutto
cumulo
Gianpaolo Crudo
Termine generico che indica una quantità di cose, per lo più dello stesso genere, raccolte insieme. In senso figurativo, nel lessico economico e giuridico, il c. segnala una pluralità [...] 179/1976 la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo il c. familiare dei redditi per violazione agli artt. 3 (uguaglianza) e 53 (capacità contributiva) della Costituzione.
Cumulo dei redditi di lavoro e pensione
Esiste la possibilità offerta ...
Leggi Tutto
Lisbona, Trattato di
Lisbóna, Trattato di. – Entrato in vigore il 1 dicembre 2009 a conclusione di un lungo cammino di riforma istituzionale, il testo del Trattato di L. si articola intorno ad alcuni [...] europee e gli stati membri sono tenuti al rispetto dei diritti sanciti dalla Carta (dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza, giustizia), sulla cui corretta applicazione vigila la Corte di giustizia. Tra le novità introdotte ...
Leggi Tutto
ovaloide
ovalòide [s.m. Der. di ovale] [ALG] Superficie chiusa e limitata che sia incontrata da ogni retta al più in due punti e che sia dotata in ogni punto di un piano tangente variabile con continuità; [...] e gli ellissoidi sono gli o. più semplici). Gli o. intervengono in varie questioni, per es. di meccanica celeste; tra le loro proprietà è la disuguaglianza S3≤36πV2, con S area della superficie e V volume (si ha l'uguaglianza soltanto per le sfere). ...
Leggi Tutto
Località in prov. e nel comune di Caserta (3,5 km a NO), situata a 145 m s.l.m. presso le pendici dell’omonimo rilievo.
Intorno a un casino di caccia, costruito (1773) per Ferdinando IV sulle rovine della [...] Colonia di S., istituita nel 1789 da Ferdinando IV di Borbone come prototipo di comunità ideale fondata sull’uguaglianza e aggregata sulla collina omonima, intorno all’edificio quattrocentesco degli Acquaviva noto come Palazzo del Belvedere (dal 1997 ...
Leggi Tutto
PHELPS, Edmund Strother
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel [...] alla teoria del capitale e della crescita economica. In essi Ph. discute la ''regola aurea dell'accumulazione'', secondo cui l'uguaglianza tra saggio di profitto e saggio di crescita è il criterio di efficienza rilevante dal punto di vista di un ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] non discriminazione ricordando che il nuovo articolo 13 ha gettato le basi per un notevole sviluppo della promozione dell'uguaglianza dei diritti per i disabili a livello dell'Unione.
Dall'adozione della 'Strategia europea per l'occupazione' del 1997 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine analogia indica in genere una relazione tra più cose, aventi in comune qualche [...] analogia di proporzionalità
Il significato originario e proprio del termine analogia si riferisce alla proporzione in quanto indica un’uguaglianza tra rapporti: a / b = c / d La formula risale al pensiero matematico, in particolare a Euclide, e viene ...
Leggi Tutto
concentrazione
Distribuzione più o meno accentrata di una risorsa acquisita o naturale (capitale umano, reddito, ricchezza ecc.), nell’ambito di una popolazione (abitanti, ma anche imprese), ovvero localizzazione [...] curva di Lorenz. Tanto più la curva è piatta e vicina alla retta con inclinazione di 45°, tanto più si ha uguaglianza nella distribuzione. Tanto più la curva si allontana da essa, formando una ‘pancia’, tanto più si accentuano le diseguaglianze nella ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo [agg. Der. di Euclide] [ALG] [FAF] Qualifica di ente matematico o di sistema ipotetico-deduttivo che soddisfi i postulati di Euclide. ◆ [ALG] Algoritmo e. delle divisioni successive: [...] unità di misura. ◆ [ALG] Spazio e.: spazio in cui sono valide le nozioni di parallelismo, di distanza e di uguaglianza, soddisfacenti ai postulati di Euclide. ◆ [ALG] Spazio e. affine: uno spazio affine (←) in cui è definito un prodotto scalare ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.