RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] a prescindere da colore, lingua, confessione religiosa), né meno in contrasto sono con la dottrina comunista (fraternità ed uguaglianza di diritto e di fatto mediante la proprietà collettiva dei mezzi di produzione, a prescindere da colore, lingua ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] il complesso dei rischi, si può ricorrere ad altre assicurazioni fino al punto in cui il costo delle stesse uguagli l'utilità della diminuzione del rischio. Quando però le varie forme di assicurazione si rivelano insufficienti ovvero quando, fin ...
Leggi Tutto
Femminista e scrittrice, nata a Langhorne presso Mirador (Virginia) il 19 maggio 1879; sposò in seconde nozze l'autorevole conservatore britannico visconte Astor. Lady A. fu nel 1919 la prima deputatessa [...] e retrogrado conservatorismo, laddove con la sua vigile opera in parlamento e nelle associazioni professionali, e per l'emancipazione e l'uguaglianza sociale della donna, invece favorì, senz'avvedersene, la causa della democrazia laborista. ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] da un’esegesi storico-genetica dell’art. 3 Cost. (v. tra l’altro, con riguardo al riconoscimento del principio di uguaglianza nell’art. 24 dello Statuto Albertino, Racioppi, F.-Brunelli, I., Commento allo Statuto del Regno, II, Torino, 1909, pp. 39 ...
Leggi Tutto
atman
ātman
Nella filosofia indiana, termine chiave, ma non unico, per indicare il «sé», o principio di individualità personale contrapposto alla materia, al corpo e alle sue funzioni anche cognitive. [...] e molte scuole vedāntiche accettano una pluralità di ā. (uno per ogni persona), mentre il Vedānta non dualista afferma l’uguaglianza fra ā. individuale e brahman universale. Quasi tutte le scuole buddiste sembrano negare l’esistenza di un ā., anche ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] la stessa proprietà vale per la fugacità f dei vari componenti in ogni fase: f̅i1=f̅i2=…=f̅if. Dall’uguaglianza sopra ricavata, esprimendo in forma opportuna il potenziale chimico, si possono ottenere tutte le relazioni quantitative riguardanti gli e ...
Leggi Tutto
Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, poste in posizione di assoluta parità (b. perfetto), cosicché, pur costituendo soggettivamente organi reciprocamente distinti ed autonomi, [...] la diffusione del sistema in Europa e negli USA, dove il Senato rappresenta il principio dell’autonomia, dell’uguaglianza e dei diritti dei singoli Stati, mentre la Camera dei rappresentanti esprime il principio della sovranità popolare e della ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] e il marito, lo schiavo e il padrone corre un rapporto di subordinazione e si applica perciò un principio che non è di uguaglianza e di libertà, ma di autorità e di sudditanza. Fra disuguali l'unico ordinamento legittimo è la monarchia; monarca è il ...
Leggi Tutto
MUÑOZ TORRERO, Diego
Nino Cortese
Politico e sacerdote spagnolo, nato a Cabeza del Buey (Badajoz) il 21 gennaio 1761, morto nella torre di S. Julián de la Barra di Lisbona il 3 marzo 1829. Dal 1786 [...] la libertà di stampa, combatté l'istituzione dei tribunali straordinarî, prese viva parte alle discussioni sull'Inquisizione e sull'uguaglianza da stabilire tra i regni spagnoli e quelli americani. Arrestato il 10 maggio 1814 durante la reazione e ...
Leggi Tutto
VIERKANDT, Alfred
Giurista, nato ad Amburgo il 4 maggio 1867, attualmente professore emerito di filosofia e di sociologia all'università di Berlino; si è dedicato particolarmente allo studio della storia [...] nelle sue manifestazioni municipali e statali. Die Stetigkeit im Kulturawandel (Lipsia 1908) viene fondata dal V. sull'uguaglianza delle disposizioni morali e delle doti spirituali dell'umanità. L'opera Grundlinien der Gesellschaftlehre (2ª ed., 1929 ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.