MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] non fu neppure ammesso alla lettura.
Gli anni Settanta dell’Ottocento furono per Morelli quelli di massimo impegno in favore dell’uguaglianza giuridica tra i sessi: rieletto deputato nel novembre del 1870 e ancora nel 1874 e nel 1876, si impegnò per ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] . Entusiasmatosi, dopo la trasformazione democratica della Repubblica di Genova nel 1797, alle idee di libertà e di uguaglianza proclamate dai rivoluzionari francesi, si presentò al generale Moreau per farsi affidare il comando delle truppe liguri ...
Leggi Tutto
GRADO DEGLI AGGETTIVI
Le qualità espresse dagli ➔aggettivi possono essere soggette a una gradazione, secondo la misura e l’intensità. Il grado positivo indica la qualità senza alcun termine di confronto [...] , che si forma aggiungendo l’avverbio meno all’aggettivo qualificativo
Carla è meno alta di Stefania
• Comparativo di uguaglianza, che mette a confronto una o più qualità possedute da entrambi i termini della comparazione; il secondo termine di ...
Leggi Tutto
neocontrattualismo
Indirizzo politico-filosofico che, richiamandosi alle idee dei giusnaturalisti del 17° e 18° sec. (T. Hobbes, J. Locke, J.-J. Rousseau e I. Kant), fonda sul presupposto della scelta [...] membro di una collettività in termini di ‘beni principali’, quali i diritti e la libertà. In assenza di tale uguaglianza di opportunità, un assetto sociale risponde a principi di giustizia distributiva se i suoi meccanismi decisionali permettono di ...
Leggi Tutto
Stokes, teorema di
Stokes, teorema di nelle applicazioni della matematica alla fisica, teorema che consente di calcolare la circuitazione
di un vettore v lungo una linea chiusa γ per mezzo di un integrale [...] di Stokes trasforma un integrale di linea in un integrale di superficie e può essere generalizzato per spazi a più dimensioni. L’uguaglianza si interpreta dicendo che il flusso del rotore di un vettore v attraverso una superficie S è uguale al lavoro ...
Leggi Tutto
PARAGONE, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di paragone è un complemento indiretto che indica il secondo termine del confronto tra due cose o esseri animati, o tra due qualità appartenenti [...]
Questa torta è più buona che bella
Negli spinaci c’è meno ferro che nella rucola
• Con il comparativo di uguaglianza, il complemento di paragone è introdotto dalla congiunzione come o dall’➔avverbio quanto
Il mio skateboard è rosso come il tuo ...
Leggi Tutto
Iniziative finalizzate a rimuovere gli ostacoli che di fatto impediscono la realizzazione delle pari opportunità tra lavoratori e lavoratrici, introdotte dalla l. 125/10 aprile 1991; devono essere promosse [...] , nonché i trattamenti di natura previdenziale. Questa normativa si è dimostrata insufficiente a risolvere il problema dell’uguaglianza nel lavoro per le donne come per altri gruppi svantaggiati, in quanto la semplice affermazione formale del divieto ...
Leggi Tutto
Diritto
v. Sottrazione consensuale di minorenni
Matematica
Una delle quattro operazioni elementari mediante la quale da un numero o da una grandezza si toglie un altro numero o un’altra grandezza.
La [...] : c−a=b. Confrontando le due scritture, si ha la nota regola: si può sopprimere un termine nel primo membro di un’uguaglianza, purché lo si scriva al secondo membro con il segno cambiato. Nell’ambito di numeri interi non negativi l’operazione di s. è ...
Leggi Tutto
Processo che conduce le società meno evolute al conseguimento dei tratti fondamentali della società moderna, il cui grado e i cui contenuti di modernità possono essere di volta in volta variamente definiti. [...] stratificazione sociale basato su legami rigidi (castali o di classe) a un modello di mobilità sociale basato sull’uguaglianza delle opportunità e sulla differenza dei meriti individuali.
Nella sfera politica, dove il concetto trova i suoi impieghi ...
Leggi Tutto
Wiener Neustadt Città dell’Austria inferiore (40.564 ab. nel 2009).
Fondata nel 1192 dal duca Leopoldo V di Babenberg quale fortezza, per la sicurezza della frontiera nord-orientale della Stiria, fiorì [...] re d’Ungheria Mattia Corvino. Attaccata spesso dai Turchi nel 16° e 17° sec., soffrì particolarmente per gli assedi del 1529 e del 1683. Nel 1609 l’imperatore Rodolfo II vi concesse ai protestanti boemi il riconoscimento dell’uguaglianza di diritti. ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.