RAPPORTO
Attilio Frajese
. In geometria "rapporto di due grandezze geometriche omogenee" è sinonimo di "misura della prima rispetto alla seconda, presa come unità"; e la definizione precisa e rigorosa [...] summultiplo del precedente. Ove ciò accada, ad es., per il terzo resto, talché si abbia:
si deduce da queste uguaglianze, per il rapporto A : B, l'espressione sotto forma di frazione continua limitata (v. frazione: Frazioni continue):
Quando, invece ...
Leggi Tutto
STIRLING, James
Ettore Carruccio
Matematico scozzese, nato a Garden (Stirlingshire) nel 1692; studiò ad Oxford, ma nel 1715 dovette allontanarsene perché accusato di relazioni con i giacobiti. Riparò [...] et interpolatione serierum infinitarum, Londra 1730. Ivi (p. 137) si trova la relazione:
dalla quale si può ricavare l'uguaglianza approssimata nota come formula di De Moivre-Stirling (v. fattoriale):
Per la serie dello Stirling, v. serie, n. 12 ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] un individuo isolato; c) poiché il vescovo è l'immagine di Cristo, tutti i vescovi sono essenzialmente uguali. Questa uguaglianza non può essere oscurata da titoli di onore che creino una gerarchia tra i vescovi. L'autorità episcopale, nella Chiesa ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] infatti il profilo funzionale del reato secondo quanto dispone l’art. 96 Cost. che giustifica la deroga al principio di uguaglianza, e dunque legittima l’avvio del procedimento speciale, la cui finalità è quella di regolare le modalità attraverso cui ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] di Lanfranco padre di A. con il conte de comitatu Bergomensi e Sacri Palacii, Lanfranco II, ha per sua base unicamente l'uguaglianza del nome ed il fatto che effettivamente un ramo dei conti di Bergamo pose la sua sede in Martinengo. È però da ...
Leggi Tutto
Romagnosi, Gian Domenico
Giurista e filosofo (Salsomaggiore, Parma, 1761 - Milano 1835). Uomo di vasti interessi (notevoli i suoi studi scientifici sull’elettromagnetismo e sulla condotta delle acque), [...] (1791-93) e avvocato (1794-98). Le sue simpatie per i principi liberali della Rivoluzione francese (nel 1792 pubblica Cosa è uguaglianza, nel 1793 Cosa è libertà e Primo avviso al popolo) e per la causa di un Regno italico indipendente (nel 1815 ...
Leggi Tutto
unicita
unicità data una proprietà definita in un insieme, è la caratteristica di un suo elemento qualora esso sia il solo a godere di tale proprietà, nel senso che ogni altro elemento distinto da esso [...] algebra, dati tre elementi a, b, c di una proporzione a : b = c : x, è unico l’elemento x che soddisfa l’uguaglianza tra i due rapporti ed è detto quarto proporzionale. In teoria dei gruppi l’elemento neutro presenta la caratteristica di unicità, nel ...
Leggi Tutto
antico regime
Francesco Tuccari
Una società dominata dalla disuguaglianza e dall'ingiustizia
Antico regime è il termine con il quale gli storici indicano l'insieme delle istituzioni politiche, giuridiche, [...] società dei ceti, del privilegio aristocratico e dello stato di schiavitù di matrice feudale subentrarono società fondate sull'uguaglianza civile e politica degli individui in quanto tali, sui diritti dell'uomo e del cittadino. Queste trasformazioni ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dell'uno si dice conseglier, dell'altro fu del Conseglio de dieci", e così via: in modo che, pur salva l'uguaglianza derivante dal fatto di essere tutti membri del corpo sovrano, si metteva in evidenza quello che ciascuno era stato, affinché fosse ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] proposti i fondamenti giuridici di un ordine economico internazionale, in vista del quale occorrerebbe ampliare i principî di libertà, uguaglianza e solidarietà nei rapporti tra gli Stati. Il principio di libertà su cui si è basato il modello storico ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.