Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] base. Noi giovati ci siamo della dichiarazione che porta in fronte la costituzione francese. Ma ci siamo pure avvisati che l’uguaglianza non sia già un dritto dell’uomo, secondo l’anzidetta dichiarazione, ma la base soltanto de’ dritti tutti ed il ...
Leggi Tutto
matrici, serie di
matrici, serie di estensione delle serie di → Maclaurin (e di → Taylor) da variabili complesse a matrici. Si consideri per esempio la serie esponenziale
e al posto della variabile [...] A e B non commutano, risulta in genere eA+B ≠ eAeB. Vale invece, per ogni coppia di reali x e t, l’uguaglianza exAetA = etAexA = e(x+t)A. Questa proprietà è importante perché consente alla matrice exA di ammettere come derivata rispetto a x la ...
Leggi Tutto
Dei delitti e delle pene
Opera di C. Beccaria; pubblicata anonima nel 1764 e, rivista dall’autore, nel 1766. Il testo circolò ampiamente in tutta Europa ed esercitò grande influsso sulla legislazione [...] e i rigori eccessivi del diritto e della procedura penale in vigore nel suo tempo. Egli auspica riforme quali l’uguaglianza delle pene per tutti i cittadini, la pubblicità dei giudizi, l’abolizione della tortura, la limitazione della pena di morte ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] 'uomo e del cittadino approvata in Francia dall'Assemblea nazionale nel 1789) affermavano i diritti di libertà e uguaglianza in appositi preamboli. Tale tecnica venne parzialmente abbandonata per inserire l'enunciazione di questi principi all'interno ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] profondamente diversi, che portano agli stessi valori numerici, senza però che sia possibile fornire una qualificazione che riconduca a una uguaglianza della reale natura dei due concetti: a) il rapporto fra le masse di due corpi è uguale al rapporto ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] e che forma la base d'ogni governo aristocratico". Poco prima, altri aveva riassunto questo concetto nella formula "uguaglianza di Dominio in disuguaglianza di fortune" (8). Queste asserzioni sono adattissime a fare da motto ai passi che seguono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] di ax+by sotto la condizione
È necessario dunque che sia ax′+by′=0, da cui x′=b e y′=−a, e derivando la seconda uguaglianza,
ponendo x=au e y=bv si ha:
mentre l'enunciato richiede che sia u=v. Questo errore è forse il motivo della scelta del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] figura e la stessa grandezza, quando si muovono nello stesso mezzo o in due mezzi di uguale densità o rarefazione, è l'uguaglianza del mezzo, allora è evidente anche che la sua differenza di rarefazione secondo il più e il meno è la causa della ...
Leggi Tutto
disequilibrio microeconomico
Matteo Pignatti
Nella teoria microeconomica, situazione in cui gli scambi avvengono in presenza di vincoli o di impedimenti alla realizzazione dei piani degli agenti economici [...] sulla domanda e sull’offerta degli agenti in funzione dei prezzi, e fissa questi ultimi in modo da assicurare l’uguaglianza tra le due quantità. La teoria del tâtonnement individua le proprietà delle funzioni di domanda e di offerta che assicurano ...
Leggi Tutto
Movimento modernistico islamico, sorto in Egitto verso la metà dell’Ottocento, dapprima sotto l’influenza di Muḥammad ‛Abduh e Giamāl ad-Dīn al-Afghānī e successivamente di M. Rashīd Riḍā. Il movimento [...] sociale e politico, la S. postulava l’unità della comunità islamica attraverso un sistema democratico (per es., l’uguaglianza delle donne).
Alla S. si rifà il Gruppo Salafita per la Predicazione e il Combattimento (GSPC), gruppo terrorista islamico ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.