Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] (o in alternativa porre un obiettivo di costo C=β-e*). Il livello ottimale dello sforzo, e*, è determinato in base all'uguaglianza tra utilità marginale dello sforzo e il risparmio nel costo marginale dovuto al maggior impegno. Nel caso che l'impresa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] devono a lui i risultati, che possono essere paragonati a quelli che riguardano la sfera. Archimede dimostra per prima cosa un’uguaglianza tra il cerchio e un altro oggetto più semplice: nel caso della sfera, questa aveva un rapporto semplice con un ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] della Corte di Giustizia, in principio di non discriminazione e non restrizione.
È evidente la declinazione del principio di uguaglianza in termini di libertà della concorrenza e del mercato cui si ispirano i principi del mercato unico e dell ...
Leggi Tutto
King, Martin Luther
Silvia Moretti
Un eroe dei nostri tempi
Promotore delle battaglie per i diritti civili della popolazione nera degli Stati Uniti, Martin Luther King è diventato il simbolo della [...] dai razzisti bianchi del Ku-Klux Klan, un’organizzazione semiclandestina responsabile di numerosi atti di violenza. L’effettiva uguaglianza tra bianchi e neri era un obiettivo ancora lontano da raggiungere.
A metà degli anni Sessanta il movimento ...
Leggi Tutto
non allineati
Movimento internazionale di Paesi che nel secondo dopoguerra, dinanzi al sistema bipolare centrato su USA e URSS, non aderirono a nessuno dei due blocchi, ponendo al centro della loro iniziativa [...] della pace e del disarmo, per il superamento del colonialismo e il rispetto dei principi di autodeterminazione dei popoli, di uguaglianza fra gli Stati e di non ingerenza. La nascita del movimento si ebbe però con la Conferenza di Belgrado (sett ...
Leggi Tutto
sanità
Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica. Per s. pubblica si intende la tutela da parte dello Stato o di altri enti pubblici del bene individuale della salute, [...] , si presentava arretrato sul piano sociale e organizzativo: diritto alla salute, dignità e libertà della persona, solidarietà, uguaglianza. Ma solo 30 anni dopo, preceduta dalla riforma ospedaliera e dallo scioglimento delle mutue, fu emanata nel ...
Leggi Tutto
contratti, curva dei
Insieme costituito dalle allocazioni efficienti di quantità date di beni e fattori produttivi fra più consumatori. In un’economia di puro scambio, con due beni e due consumatori, [...] delle curve di indifferenza all’interno della scatola di Edgeworth. Poiché tali punti sono analiticamente definiti dall’uguaglianza dei saggi marginali di sostituzione dei consumatori (➔ saggio), la generalizzazione a un numero finito di consumatori ...
Leggi Tutto
spazio Lp (O)
spazio Lp(Ω) con Ω sottoinsieme misurabile di Rn, spazio vettoriale delle funzioni ƒ misurabili secondo Lebesgue per le quali l’integrale
Se p ≥ 1, lo spazio è normato, con norma
e completo [...] esiste alcuna inclusione. Tuttavia se x ∈ Lq(Ω) ∩ Lp(Ω), allora x ∈ Lr(Ω), per ogni r ∈ (p, q).
Se p e p′ soddisfano l’uguaglianza
essi si dicono esponenti coniugati; per p < ∞ il duale di Lp(Ω) è Lp′ (Ω), e quindi se 1 < p < ∞ gli spazi ...
Leggi Tutto
Orientamento politico e sociologico volto a promuovere il riconoscimento e il rispetto dell’identità linguistica, religiosa e culturale delle diverse componenti etniche presenti nelle complesse società [...] finora addotte a sostegno dei diritti culturali hanno fatto riferimento soprattutto ai valori della libertà e dell’uguaglianza; altre giustificazioni si possono chiamare storiche, basate sulla necessità di onorare gli antichi trattati bilaterali fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] riproposto nell’art. 1628 del codice civile italiano del 1865) e per premiare, in palese contrasto con il principio di uguaglianza formale, l’affidabilità sociale e morale del datore di lavoro, art. 1781:
le maître est cru sur son affirmation, pour ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.