Kuhn-Tucker, teorema di
Kuhn-Tucker, teorema di conosciuto anche come condizioni di Karush-Kuhn-Tucker o condizioni kkt, stabilisce condizioni necessarie affinché un problema di programmazione non lineare, [...] nelle altre due formule, in cui i = 1, …, m e j = 1, …, n, compaiono rispettivamente i vincoli di disuguaglianza e i vincoli di uguaglianza
con gi (x): Rn → R e hj (x): Rn → R.
Siano ƒ(x), gi (x) e hj (x) continuamente differenziabili nell’intorno ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] misura. Ma, almeno nelle scienze, è consigliabile usare sempre una e una sola u. per ogni (specie di) grandezza fisica. Allora una uguaglianza di due di queste, Gr, Gs, della stessa specie, con la stessa u. [G], dà luogo alla relazione Gr [G] = Gs [G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza del 1848, come data che segna uno spartiacque nel XIX secolo e che in [...] . Mentre una parte dell’Europa combatte ancora per elementari diritti di rappresentanza politica, un’altra in nome dell’uguaglianza dei diritti di proprietà già proclama la sua lotta al nascente universo dei rapporti borghesi.
L’anno dei portenti ...
Leggi Tutto
La storia di un numero: e, il numero di Nepero
La storia di un numero: e, il numero di Nepero
Il numero denotato con il simbolo e è un elemento di RQ, cioè un numero reale non razionale. Le prime cifre [...] in modo naturale, sia pure attraverso un passaggio al limite, considerando un capitale di 400.000 fiorini. In particolare, se nell’uguaglianza
si pone C = i = 1 si ottiene
il numero e fornisce pertanto il capitale maturato alla fine dell’anno con ...
Leggi Tutto
primo ordine, condizioni del
Matteo Pignatti
Condizioni necessarie che devono essere soddisfatte da ogni soluzione di un problema di ottimizzazione (➔ ), ossia in ogni punto di massimo o di minimo. [...] di un solo vincolo) e più in generale a quello della funzione lagrangiana (comprendente i vincoli soddisfatti con l’uguaglianza nel punto critico): se esso è definito negativo, il punto è di massimo, e viceversa.
Applicazioni
Nella teoria economica ...
Leggi Tutto
funzione esponenziale
funzione esponenziale funzione definita da x ↦ bx per x nel campo reale e per ogni base b > 0, b ≠ 1, spesso indicata con expb(x). Essa risulta strettamente crescente se b > [...] di scala delle ascisse (ed eventualmente una simmetria rispetto all’asse y, se 0 < b < 1). Vale l’uguaglianza
Le principali proprietà della funzione esponenziale sono:
• la regola degli esponenti ex+y = exey;
• il limite notevole
• il ...
Leggi Tutto
In matematica, superficie chiusa e limitata dello spazio ordinario che sia attraversata da ogni retta al più in due punti; un o. è perciò la frontiera di un corpo convesso, cioè di una parte convessa dello [...] tra cui: a) indicando con S la superficie di un o. e con V il volume racchiuso, si ha la disuguaglianza S3≤36πV2 (vale l’uguaglianza nel solo caso che l’o. si riduca a una sfera); b) ogni o. ha almeno due punti ombelicali (➔ ombelico) e, se non è una ...
Leggi Tutto
STRUTTURA (fr. structure, système de choses; ingl. structure, lattice; ted. Verband, Dualgruppe)
Fabio Conforto
Con questo nome si intende nella matematica moderna ogni insieme S di elementi di natura [...] b di S, tale che (a + b) + c = a + (b + c), a + b = b + a, a + a = a; 3) l'uguaglianza ab = a implica l'uguaglianza a + b = b e viceversa.
Insiemi di elementi, che soddisfino alla definizione di struttura s'incontrano molto spesso nelle più svariate ...
Leggi Tutto
GUNDOBALDO o Gundobado o Gondebaldo, re dei Burgundi
Francesco Cognasso
Regnò dal 480 circa sino al 516. Era successo al padre Gundiok con i fratelli, di cui pare si sia liberato con mezzi violenti [...] o Gombetta); il diritto romano vi è preminente come in nessun'altra legge barbarica, perché vi si afferma il concetto dell'uguaglianza di tutti, Romani e Barbari, davanti alla legge. G. era re per i suoi Barbari, per i Gallo-romani patrizio e ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] il Concordato non riporta il «Medioevo in Italia», non «sopprime la libertà di coscienza e di culto» e non tocca l’«uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, qualunque sia la religione che essi professano»31.
Dalla legge sui culti ammessi alla ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.