Modigliani-Miller, teorema di
Teoria formulata da F. Modigliani e M. Miller, in cui i due studiosi mostrano secondo quali ipotesi, per imprese che operino in concorrenza e uguali, salvo la proporzione [...] dei flussi di cassa futuri. Se così non fosse, le scelte finanziarie degli investitori che massimizzano i profitti riporterebbero all’uguaglianza. Il teorema di M.-M. è il punto di partenza nella teoria della finanza per spiegare, con ipotesi più ...
Leggi Tutto
In economia, situazione in cui gli scambi avvengono in presenza di vincoli o di impedimenti alla realizzazione dei piani degli agenti economici e quindi al raggiungimento dell’equilibrio in uno o più mercati.
L’analisi [...] , in cui tutti i soggetti massimizzano le loro utilità o i loro profitti e tutti i mercati sono caratterizzati da uguaglianza fra domanda e offerta. In realtà, fin dagli anni 1950 gli economisti hanno riconosciuto la presenza di importanti effetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] “sinistra”, la ragione è la potenza che trasforma la realtà nel segno dei principi rivoluzionari di libertà e uguaglianza. Questa critica radicale coinvolge la filosofia ponendo in discussione la sua stessa legittimità.
Contro Hegel, razionalista e ...
Leggi Tutto
Le comparative sono frasi subordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] che segnala una divergenza tra l’opinione o l’aspettativa del parlante e la realtà.
Accanto alle relazioni di uguaglianza e disuguaglianza va citata la relazione di proporzionalità, che presenta il grado, ovvero l’aumento o diminuzione della quantità ...
Leggi Tutto
concatenatio
Mario Pazzaglia
. Così D. denomina il primo verso della seconda parte della stanza quando rimi con l'ultimo della prima, definendo questa combinazione quaedam ipsius stantiae concatenatio [...] XXIV (con sola combinatio) e LXXXIII (c. soltanto). In VE II XIII 10, dopo aver ribadito la regola della perfetta uguaglianza del contesto di rime dei pedes, la estende anche ai versus (volte), avvertendo, però, che qui tale ordine può essere mutato ...
Leggi Tutto
Pensatore politico inglese (n. East Sutton, Kent, 1588 circa - m. 1653), uno dei massimi teorici dell'assolutismo. Studiò a Cambridge e a Londra, fu nominato baronetto da Carlo I e subì persecuzioni durante [...] of all kings and in particular of the king of England) in difesa del diritto assoluto dei re. Negando l'uguaglianza naturale degli uomini, F. sostiene che ogni governo diverso dalla monarchia assoluta è soltanto una finzione giuridica sprovvista di ...
Leggi Tutto
Soong Ching-ling (Song Qingling), Rosamond. – Donna politica cinese (Shanghai 1893 - Pechino 1981). Figlia di Soong Yao-ju (Charlie Soong, 1861-1918), facoltoso imprenditore nel settore bancario e ministro [...] e ministro delle Finanze Kung Hsiang-hsi. Di famiglia progressista, educata negli Stati Uniti ai valori liberali e all’uguaglianza di genere, dopo aver contratto matrimonio nel 1915 con Sun Yat-sen, fondatore del partito Kuomintang e leader del ...
Leggi Tutto
Diwan, Audrey. – Regista, sceneggiatrice e scrittrice francese (n. 1980). Di origini libanesi, giornalista e direttrice editoriale del periodico Stylist, ha esordito nella narrativa con il romanzo Confession [...] glace, 2008; Mafiosa, 2010; Aux yeux de tous, 2010; Le chant des sirènes, 2012; HHhH, 2015; Ami-ami, 2018). Attivista per l’uguaglianza di genere e membro del Collectif 50/50 per la difesa delle diversità nel cinema e nelle arti visive, nel 2019 ha ...
Leggi Tutto
Dissanayake, Anura Kumara. – Uomo politico singalese (n. Thambuttegama 1968). Ultimati gli studi in scienze fisiche all’Università di Kelaniya, dove ha iniziato la sua carriera politica come attivista [...] naturali. Noto per le sue posizioni contro la corruzione e per l’impegno a favore della giustizia sociale e dell’uguaglianza, a capo dell’opposizione dal settembre 2015 al dicembre 2018, nel 2019 ha fondato l'alleanza politica di sinistra Jathika ...
Leggi Tutto
termine
termine in senso generico, elemento di una espressione aritmetica, algebrica o comunque scritta in forma simbolica. In particolare: i termini di un polinomio sono i monomi che lo compongono (in [...] secondo termine di una equazione o disequazione sono le parti rispettivamente a sinistra e a destra del segno di uguaglianza o disuguaglianza. In una qualunque operazione, si dicono termini dell’operazione gli elementi che in essa compaiono: così gli ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.