diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] con Dio; esso non asserviva l’uomo, ma lo elevava accomunando tutti gli uomini in un ordine di giustizia e di uguaglianza ideale sopra la contingenza della loro diversa sorte terrena. L’uomo, non più strumento passivo di una realtà a lui estranea ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] formalmente in contrasto con l'art. 3 Cost. che riferisce espressamente ai cittadini l'operatività del principio di uguaglianza. I diritti inviolabili dell'uomo non sono poi certo in discussione (art. 2 Cost.). L'opinione consolidata riferisce ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] di una «comunità di cultura costituzionale»11, ma le salde “radici comuni” dell’Europa come “terra di libertà” e uguaglianza – sulle cui basi si afferma come forma di governo tipica e diffusa la monarchia temperata e costituzionale secondo l’ideale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Vettori
Gennaro Maria Barbuto
Nacque a Firenze l’8 novembre del 1474 da Piero e da Caterina Rucellai. Da parte sia di padre sia di madre, dunque, apparteneva al ceto ottimatizio fiorentino [...] fiorentino e al suo concetto di florentina libertas, consistente non solo nell’indipendenza della città e nell’uguaglianza di fronte alla legge, ma anche nella partecipazione popolare alle decisioni pubbliche. Fu altresì poco sensibile al ...
Leggi Tutto
Strategia di azione adottata nel 2015 dagli Stati membri dell’ONU a seguito delle conferenze svoltesi nel 1992, 2002, 2012; in vigore dal 2016, essa ha fissato 17 obiettivi (OSS) per la definizione e l’attuazione [...] centralità a interventi quali l’eradicazione della povertà, l’incentivazione della sicurezza alimentare, il raggiungimento dell’uguaglianza di genere, la facilitazione dell’accesso alla giustizia e la strutturazione di istituzioni efficienti, e – in ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] e al bambino un’adeguata protezione (C. cost. 24.7.1986, n. 210), pone l’art. 37 sul piano dell’uguaglianza sostanziale (Treu, T., Commento all’art. 37, in Branca, G., Commentario alla Costituzione, Bologna, 1979, 146).
A presidio del principio ...
Leggi Tutto
Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] associata a ƒ(x) è dunque:
che converge a ƒ(x) uniformemente su R. Per x = 0 si ottiene
da cui
L’uguaglianza di Parseval dà
da cui
Si noti che la funzione data si può considerare anche come il prolungamento pari della funzione definita da ƒ ...
Leggi Tutto
BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] ad assumere un atteggiamento amichevole verso la Francia, il B. dimostrò le sue simpatie per le nuove idee di uguaglianza concedendogli un grosso prestito. Nel 1797, ai primi moti che miravano ad abbattere in Genova il governo aristocratico, il ...
Leggi Tutto
applicazione lineare
applicazione lineare detta anche omomorfismo di spazi vettoriali, è una applicazione ƒ: V → W tra due spazi vettoriali V e W su un campo K, con le due seguenti proprietà:
• ƒ(v1 [...] a K e per ogni vettore v appartenente a V.
Le due proprietà possono essere riscritte in modo equivalente attraverso un’unica uguaglianza come segue: per ogni coppia di elementi λ, μ appartenenti a K e per ogni coppia di vettori v1, v2 appartenenti a ...
Leggi Tutto
imposta ottimale, teoria dell'
Ruggero Paladini
imposta ottimale, teoria dell’ Teoria che prende in esame i criteri ottimali di imposizione (➔ imposta p).
I criteri dell’imposta per Smith e Mill
A. [...] ’utilitarismo di J. Bentham, aggiunse che le i. dovevano essere stabilite secondo il criterio dell’uguaglianza del sacrificio (➔), cioè dell’uguaglianza della perdita di utilità.
Le diverse scuole di pensiero
Con lo sviluppo della nuova economia del ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.