• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1979 risultati
Tutti i risultati [1979]
Diritto [369]
Biografie [240]
Storia [191]
Matematica [176]
Economia [139]
Temi generali [135]
Geografia [94]
Fisica [117]
Scienze politiche [106]
Filosofia [97]

PROPORZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPORZIONE Fabio CONFORTO Gustavo GIOVANNONI * . I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] quali sono le linee, gli angoli, le superficie, ecc., e, in generale, ogni classe di enti geometrici, per cui siano definite la uguaglianza e la somma e valga il postulato della continuità (v. grandezza). A base del libro V degli Elementi è posta la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPORZIONE (3)
Mostra Tutti

PANAMERICANISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PANAMERICANISMO Alberto Pincherle (XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione [...] quale sembra esprimere più fedelmente la solidarietà delle 21 repubbliche dell'"emisfero occidentale" in condizioni di perfetta uguaglianza tra loro nella piena sovranità di ciascuna. E col nome di "sistema interamericano" viene ora anche designata ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CITTÀ DEL MESSICO – ISOLE FALKLAND – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMERICANISMO (6)
Mostra Tutti

Grandi, serie di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Grandi, serie di Grandi, serie di serie numerica oscillante, le cui somme parziali sono alternativamente 0 e 1. Questa serie, che prende il nome dal matematico e teologo G. Grandi che la introdusse [...] , il valore 1/2. La serie di Grandi ritorna più volte negli studi dei matematici del xviii secolo. La scrittura della sua somma S come uguaglianza del tipo S = 1 − 1 + 1 − 1 + ... porta a: S = 1 − (1 − 1 + 1 − 1 + ...) = 1 − S, da cui S = 1/2; ma ciò ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – LEIBNIZ

ensemble flou

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ensemble flou Settimo Termini Espressione usata nella lingua francese per indicare gli insiemi fuzzy. Essa fu introdotta e usata da Karl Menger già nel 1951. In questo lavoro l’idea di ensemble flou [...] sviluppata per rispondere all’osservazione di Poincaré che solo nel continuo matematico le eguaglianze A=B e B=C implicano l’uguaglianza A=C. Nel continuo osservabile della fisica, eguale significa indistinguibile e quindi il fatto che siano A=B e B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

Fu'ād Pascià

Enciclopedia on line

Fu'ād Pascià Statista ottomano (İstanbul 1815 - Nizza 1869). Medico, esercitò a Tripoli di Libia (1834-37), poi fu dragomanno nell'amministrazione della Porta. Fu più volte ministro degli Esteri (1852, 1855, 1858, [...] l'intervento delle grandi potenze in varie questioni (Serbia, Creta, Libano). Sono legate a lui importanti riforme liberali del periodo delle Tanzimat (Riforme) come quella dell'uguaglianza di tutti i sudditi ottomani senza distinzione di religione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRAGOMANNO – İSTANBUL – TANZIMAT – OTTOMANI – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fu'ād Pascià (1)
Mostra Tutti

Spadoni, Maria Edera

Enciclopedia on line

Spadoni, Maria Edera Donna politica italiana (n. Montecchio Emilia, Reggio Emilia, 1979). Laureata in Lingue e letterature straniere presso l’università di Bologna, ha lavorato come assistente di volo. Attivista del Movimento [...] di vicepresidente del gruppo parlamentare del movimento. Membro del Consiglio d’Europa all’interno della Commissione Uguaglianza e non discriminazione e presidente del Comitato permanente Agenda 2030, ha fatto parte della Commissione affari esteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – CONSIGLIO D’EUROPA – REGGIO EMILIA

GUILLOTIN, Joseph-Ignace

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILLOTIN, Joseph-Ignace Alberto Maria Ghisalberti Medico francese, nato a Saintes il 28 maggio 1738, morto a Parigi il 26 marzo 1814. Entrato come novizio tra i gesuiti e divenuto professore a Bordeaux, [...] Parigi agli Stati generali, sostenne il 10 dicembre 1789 la necessità di una riforma del sistema penale basata sull'uguaglianza e l'umanità delle pene e sull'abolizione di quelle infamanti e propose che la decapitazione fosse eseguita meccanicamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLOTIN, Joseph-Ignace (1)
Mostra Tutti

dimensionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dimensionale dimensionale [agg. Der. di dimensione] [FTC] [MTR] Analisi d.: la disciplina che s'occupa dello studio delle dimensioni delle grandezze fisiche, partic. allo scopo di minimizzare il numero [...] formula di relazione tra grandezze, consiste nel verificare che le dimensioni fisiche dei due membri siano uguali; questa uguaglianza di dimensioni è una condizione necessaria, ma non sufficiente, per l'esattezza della formula. ◆ [MTR] Equazione, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

funzione, argomento di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione, argomento di una funzione, argomento di una numero o espressione cui la funzione stessa si applica. Per esempio, nel caso della funzione y = √(x − 1) l’argomento della funzione radice quadrata [...] è x − 1, mentre in y = cos(2x + π) l’argomento della funzione coseno è 2x + π. In particolare, l’argomento di un logaritmo è il numero di cui si calcola il logaritmo e, nell’uguaglianza log28 = 3, è il numero 8. ... Leggi Tutto
TAGS: RADICE QUADRATA – LOGARITMO – COSENO

transitivo

Enciclopedia on line

transitivo linguistica In grammatica, si dice di verbi che sono in grado di accordarsi con l’oggetto diretto e che perciò esprimono un’azione che ‘transita’, cioè si estende dal soggetto all’oggetto. Poiché [...] , se l’oggetto logico appare formalmente come soggetto, il verbo assume la diatesi passiva. matematica Proprietà t. Proprietà della relazione di uguaglianza per la quale dall’ipotesi a=b, b=c si deduce, come conseguenza, a=c. Più in generale, si dirà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RELAZIONE BINARIA – DIATESI PASSIVA – MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 198
Vocabolario
uguaglianza
uguaglianza (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliaménto
uguagliamento uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali