• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1979 risultati
Tutti i risultati [1979]
Diritto [369]
Biografie [240]
Storia [191]
Matematica [176]
Economia [139]
Temi generali [135]
Geografia [94]
Fisica [117]
Scienze politiche [106]
Filosofia [97]

operatore aggiunto

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore aggiunto operatore aggiunto in uno spazio di Hilbert reale (rispettivamente, complesso) H dotato di prodotto scalare (rispettivamente, hermitiano) qui indicato con (..., ...); se T è un operatore [...] H, allora l’operatore aggiunto di T è l’operatore T *: H → H definito come quell’unico operatore lineare continuo su H che soddisfa l’uguaglianza (Tx, y) = (x, T *y) (formula di aggiunzione) per ogni coppia di vettori x e y in H. Un operatore si dice ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE TRASPOSTA CONIUGATA – OPERATORE LINEARE CONTINUO – PRODOTTO SCALARE STANDARD – OPERATORI AUTOAGGIUNTI – PRODOTTO HERMITIANO

semifattoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

semifattoriale semifattoriale di un numero naturale positivo n, indicato con n!!, è il prodotto dei numeri naturali positivi minori o uguali a n che hanno la sua stessa parità; si pone inoltre 0!! = [...] 1 e 1!! = 1. È dunque: formula Il semifattoriale di un numero naturale può essere definito ricorsivamente in questo modo: Per n > 0, sussiste poi l’uguaglianza: n! = n!! (n − 1)!!. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE

DONNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XIII, p. 146). Diritto romano. - Nel diritto romano, talune norme singolari sono stabilite sia a favore sia a danno della donna. La donna sui iuris nell'antico diritto è sottoposta a tutela perpetua; [...] femme (20 brumaio anno II-10 novembre 1793) che proclama l'ammissione della donna a tutte le dignità, a tutti i posti e uffici pubblici, l'uguaglianza con l'uomo dinnanzi alla legge e dinnanzi alla ghigliottina, la donna della rivoluzione reclama l ... Leggi Tutto
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO ROMANO – CRISTIANESIMO – ETÀ AUGUSTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNA (5)
Mostra Tutti

ANTIFONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

1. A. di Ramnunte. - Oratore e uomo politico ateniese, nato al tempo della guerra contro i Persiani (primo quarto del sec. V a. C.), in anno non determinabile esattamente. I primi rudimenti dell'eloquenza [...] e aristocratico fierissimo e risoluto, il sofista difende la tesi più audacemente democratica per i suoi tempi, cioè l'uguaglianza di tutti gli uomini per natura, greci e barbari, nobili e popolari, e la falsità e barbarie delle distinzioni ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – DIRITTO NATURALE – ALLITTERAZIONI – UTILITARISMO – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONTE (2)
Mostra Tutti

MORA, José María Luis

Enciclopedia Italiana (1934)

MORA, José María Luis Ezequiel A. Chavez Uomo politico messicano. Nato nel 1794 a Chamacuero (Guanajuato), morto a Parigi il 14 luglio 1850. Prese gli ordini sacerdotali nel 1819 e alcuni anni dopo [...] , benché si fosse addottorato in teologia nel 1820. Giornalista di talento, repubblicano pronunciato e partigiano risoluto dell'uguaglianza, combatté l'impero di Iturbide e i privilegi del clero e della classe militare. Combatté l'espulsione degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORA, José María Luis (1)
Mostra Tutti

Aston, Luise

Enciclopedia on line

Aston, Luise Scrittrice e attivista politica tedesca (n. 1814 - m. 1871). Figlia di un pastore protestante, all’età di diciassette anni fu costretta ad accettare un matrimonio combinato (con un industriale inglese), [...] all’avanguardia per i suoi tempi: credeva nell’amore al di fuori del vincolo coniugale, nella democrazia e nell’uguaglianza tra i sessi. Visse seguendo i propri principi e valori, incurante delle critiche e dello scherno di cui era bersaglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

Emancipazione femminile

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emancipazione femminile Giovanna Zincone Introduzione Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] da un'etica dei diritti mentre l'attaccamento è consolidato da un'etica della cura. La moralità dei diritti si fonda sull'uguaglianza e si centra sulla correttezza, mentre l'etica della responsabilità si fonda sul concetto di equità e si centra sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA

Servizi pubblici

Diritto on line (2012)

Nicoletta Rangone Abstract Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] S., Legge di riserva e articolo 43 della Costituzione, in Giur. cost., 1960, 1344; Cassese, S., Teoria e pratica dell’uguaglianza, in Giorn. dir. amm., 2000, 1156 ss.; Corso, G., I diritti sociali nella Costituzione italiana, in Riv. trim. dir. pubbl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tartaglia, triangolo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tartaglia, triangolo di Tartaglia, triangolo di o triangolo aritmetico o triangolo di Pascal, nel calcolo combinatorio, configurazione triangolare di numeri naturali che fornisce, per ogni valore di [...] Il valore di è il (k + 1)-simo numero della riga n. Così, per esempio: perché è il terzo numero sulla riga 4. Vale comunque l’uguaglianza che indica che in ogni riga i termini equidistanti dagli estremi sono uguali tra loro. Di conseguenza: L ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE BINOMIALE – CALCOLO COMBINATORIO – TRIANGOLO DI PASCAL – NUMERI NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartaglia, triangolo di (1)
Mostra Tutti

diritti digitali

Lessico del XXI Secolo (2012)

diritti digitali locuz. sost. m. pl. – Le azioni e i comportamenti effettuati nell'ecosistema digitale – identificato come estensione virtuale dello spazio di azione e di vita degli uomini –, definiti [...] di comunicazione elettroniche mediante l'uso di computer e di altri dispositivi. Sulla base dei principi di universalità, uguaglianza, libertà, giustizia sociale e rispetto dei diritti umani, sono definiti tali il diritto all'accesso universale e all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 198
Vocabolario
uguaglianza
uguaglianza (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliaménto
uguagliamento uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali