Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] , e dal punto di vista pratico considera prioritarie le lotte per realizzare la libertà, l'uguaglianza, l'indipendenza nazionale e la giustizia sociale all'interno dei singoli Stati e assegna un ruolo subordinato agli obiettivi della pace e dell ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] un terreno fertile per un ruolo sempre più attivo degli attori sociali, comprese le OSC. In terzo luogo, il processo di globalizzazione della good governance, della democrazia e dell’uguaglianza di genere hanno accresciuto le possibilità per le ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] marxismo' in Russia fu rubata, se è lecita l'immagine, al socialismo europeo la sua storia, e alle sinistre europee la loro patria". Solo competitività, e non verso i più deboli, al fine dell'uguaglianza; d) infine, se il dato prioritario è quanto si ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] siriana. Lo scontro tra le due personalità, e tra le forze sociali e religiose che li sostengono, potrebbe rivelarsi critico per l’Akp. e quindi gerarchie, proponendo invece un ideale di uguaglianza e democrazia diretta, secondo il quale nessuno ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] volta che si vivono epoche di intensa crisi, morale, politica e sociale.
Opere
Le citazioni nel testo, con l’indicazione di capitolo e non solo nell’indipendenza della città e nell’uguaglianza di fronte alla legge, ma anche nella partecipazione ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] contro l'assunto fondamentale dell'ideologia aristocratica, l'uguaglianza tra pari: ὁμοῖοι, uguali, si definivano tra il tiranno come correttore della malvagia tracotanza delle classi sociali in lotta, l'orgogliosa rivendicazione del proprio operato ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...]
La popolazione pakistana è caratterizzata da forti disuguaglianze sociali e da livelli di sviluppo socio-economici molto di fatto in alcuni distretti limita molto anche l’uguaglianza di genere, nonostante a livello istituzionale questa sia garantita ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] al mercato del lavoro sia una dimostrazione di uguaglianza tra i generi. Le inchieste demoscopiche rivelano in Portogallo, Grecia e (in misura minore) Italia, lo Stato sociale si è sviluppato in epoca successiva rispetto all'Europa del nord e ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] politica del paese, ha favorito il successivo sviluppo economico e sociale spagnolo: la Spagna ha infatti ricevuto fondi netti equivalenti ricerca sulle cellule embrionali; e la legge sull’uguaglianza di genere, volta a garantire la rappresentanza ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] bambino nato nel 1994. La fine dell’apartheid ha comportato l’emergere di richieste di uguaglianza non solo di carattere politico ma anche sociale ed economico. Tuttavia, ad oggi molte disuguaglianze permangono nel paese.
Una breve analisi di come ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...