• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
977 risultati
Tutti i risultati [977]
Diritto [243]
Storia [127]
Biografie [118]
Economia [102]
Temi generali [98]
Scienze politiche [84]
Scienze demo-etno-antropologiche [83]
Geografia [67]
Diritto civile [69]
Filosofia [67]

commercio equo e solidale

Lessico del XXI Secolo (2012)

commercio equo e solidale commèrcio èquo e solidale locuz. sost. m. – Forma di attività commerciale internazionale in cui, invece della massimizzazione del profitto, si perseguono giustizia sociale ed [...] dei lavoratori dei paesi in via di sviluppo e garantendo un trattamento economico e sociale, contrastando il lavoro minorile, favorendo l'uguaglianza tra i sessi nelle imprese, migliorando le tecniche di produzione. Per raggiungere questi obiettivi ... Leggi Tutto

società civile

Dizionario di Storia (2011)

societa civile società civile Insieme delle relazioni associative, economiche, culturali e sociali intercorrenti nelle società complesse tra i cittadini, che si pone come un reticolo distinto e talvolta [...] definiva una struttura sociale costituita sulla base della proprietà privata e caratterizzata da differenze sociali sempre più borghese, fra Stato e s.c., per cui all’uguaglianza giuridico-politica prevista dal primo si contrappone l’ineguaglianza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: GIUSNATURALISMO – STATO DI NATURA – HOBBES – HEGEL – LOCKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società civile (1)
Mostra Tutti

pari opportunita

Lessico del XXI Secolo (2013)

pari opportunita pari opportunità locuz. sost. f. pl. – Il primo comma dell’articolo 3 della Costituzione italiana sancisce la pari dignità e uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge; il secondo [...] di fatto tale libertà e uguaglianza, introduce il concetto di uguaglianza sostanziale, ossia le iniziative e impedisce la piena parità degli uomini e delle donne nella vita sociale, culturale ed economica». La seconda modifica è stata apportata con ... Leggi Tutto

neocontrattualismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neocontrattualismo Indirizzo politico-filosofico che, richiamandosi alle idee dei giusnaturalisti del 17° e 18° sec. (T. Hobbes, J. Locke, J.-J. Rousseau e I. Kant), fonda sul presupposto della scelta [...] essere considerate giuste, con la conseguenza che un assetto sociale equo costituisce non solo un ideale etico-politico, e la libertà. In assenza di tale uguaglianza di opportunità, un assetto sociale risponde a principi di giustizia distributiva se ... Leggi Tutto

agevolazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

agevolazione Trattamento di favore riservato dall’ordinamento giuridico a soggetti che necessitano di adeguata tutela. La fonte di legittimazione può essere individuata nell’art. 3 Cost., in base al [...] quale lo Stato è tenuto a rimuovere gli impedimenti di ordine sociale o economico che ostacolano, di fatto, l’uguaglianza fra i cittadini. In materia tributaria, si parla di a. fiscale (o tributaria) per i diversi istituti diretti ad accordare una ... Leggi Tutto

UN Women

Lessico del XXI Secolo (2013)

UN Women <... u̯ìmin>. – Entità delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile (United Nations entity for gender equality and the empowerment of women), istituita nel [...] al centro di ogni istanza pubblica (sviluppo sostenibile, lotta alla povertà, riforme sociali, accesso all’istruzione, ecc.) la prospettiva di genere, affinché l’uguaglianza tra uomini e donne venga considerata condizione essenziale per la giustizia ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELLE BACHELET – NAZIONI UNITE – CILE

diritti digitali

Lessico del XXI Secolo (2012)

diritti digitali locuz. sost. m. pl. – Le azioni e i comportamenti effettuati nell'ecosistema digitale – identificato come estensione virtuale dello spazio di azione e di vita degli uomini –, definiti [...] elettroniche mediante l'uso di computer e di altri dispositivi. Sulla base dei principi di universalità, uguaglianza, libertà, giustizia sociale e rispetto dei diritti umani, sono definiti tali il diritto all'accesso universale e all'utilizzo sicuro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
uguaglianza
uguaglianza (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali