• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
977 risultati
Tutti i risultati [977]
Diritto [243]
Storia [127]
Biografie [118]
Economia [102]
Temi generali [98]
Scienze politiche [84]
Scienze demo-etno-antropologiche [83]
Geografia [67]
Diritto civile [69]
Filosofia [67]

Servizio sanitario nazionale

Dizionario di Medicina (2010)

Servizio sanitario nazionale Bruno Notargiacomo L’organizzazione del Servizio sanitario nazionale italiano Il Servizio sanitario nazionale (SSN) vigente deriva da un iter legislativo iniziato nei primi [...] individuo e interesse della collettività; uguaglianza e universalità dell’accesso ai servizi come ambiti territoriali adeguati per l’integrazione tra i servizi sanitari e sociali. Ai distretti, che hanno autonomia gestionale, fanno capo la medicina di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servizio sanitario nazionale (1)
Mostra Tutti

La fine dell'uguaglianza? Il canone occidentale oltre la crisi

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Vittorio Emanuele Parsi «Tutti gli uomini sono creati uguali». Dalle parole con cui inizia la Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti discende la modernità politica, fondata innanzitutto sull’uguaglianza [...] costruiti proprio dall’azione economica mercatistica. La società dell’uguaglianza non avrebbe mai più dovuto cedere il passo al dei diritti civili e politici e sull’allargamento della base sociale dei consumi: cittadino ‘e’ consumatore, non cittadino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

primo ordine, condizioni del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

primo ordine, condizioni del Matteo Pignatti Condizioni necessarie che devono essere soddisfatte da ogni soluzione di un problema di ottimizzazione (➔ ), ossia in ogni punto di massimo o di minimo. [...] quello della funzione lagrangiana (comprendente i vincoli soddisfatti con l’uguaglianza nel punto critico): se esso è definito negativo, il di tutti i consumatori (una funzione di benessere sociale) sotto il vincolo delle risorse economiche e della ... Leggi Tutto

imposta ottimale, teoria dell'

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imposta ottimale, teoria dell' Ruggero Paladini imposta ottimale, teoria dell’  Teoria che prende in esame i criteri ottimali di imposizione (➔ imposta p). I criteri dell’imposta per Smith e Mill A. [...] essere stabilite secondo il criterio dell’uguaglianza del sacrificio (➔), cioè dell’uguaglianza della perdita di utilità. Le diverse salario unitario. La funzione di benessere sociale (➔ benessere sociale, funzione del) ha caratteristiche tipiche ... Leggi Tutto

protezione sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

protezione sociale Alberto Nucciarelli Sistema di misure di intervento pubblico esercitate mediante l’erogazione di servizi economico-sociali destinati alla correzione degli assetti distributivi del [...] dalla posizione reddituale del beneficiario, nel rispetto del principio di uguaglianza formale e sostanziale (Cost., art. 3) e del come il risultato dell’evoluzione del cosiddetto Stato sociale, fondato sulla produzione diretta da parte dello Stato ... Leggi Tutto

antico regime

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

antico regime Francesco Tuccari Una società dominata dalla disuguaglianza e dall'ingiustizia Antico regime è il termine con il quale gli storici indicano l'insieme delle istituzioni politiche, giuridiche, [...] Rivoluzione francese. A fondamento di questi privilegi e del potere sociale dell'aristocrazia stava a sua volta, in un'epoca in schiavitù di matrice feudale subentrarono società fondate sull'uguaglianza civile e politica degli individui in quanto tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MONARCHIA ASSOLUTA – EUROPA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antico regime (2)
Mostra Tutti

PIESIEWICZ, Krzysztof

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piesiewicz, Krzysztof Serafino Murri Sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 25 ottobre 1945. Il suo lavoro resta indissolubilmente legato alla figura del regista Krzysztof Kieślowski, in un sodalizio [...] regista, reduce da una lunga stagione di documentari a sfondo sociale, propose a P. di realizzare una documentazione visiva dei film sui principi della Rivoluzione francese 'Libertà, Uguaglianza e Fraternità', associati ai colori della bandiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI – RIVOLUZIONE FRANCESE – DIVINA COMMEDIA – BRAINSTORMING

disabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disabilita Laura Pagani disabilità  Condizione di coloro che presentano durature menomazioni fisiche, mentali, intellettive o sensoriali che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare [...] individuo, mentre quello sociale sottolinea le difficoltà legate all’ambiente (fisico e sociale) e derivanti da sono stati riconosciuti alcuni principi generali, primo fra tutti l’uguaglianza effettiva di tutti i cittadini e il diritto all’istruzione ... Leggi Tutto

banlieues, rivolta delle

Lessico del XXI Secolo (2012)

banlieues, rivolta delle banlieues, rivòlta delle <bãli̯ö' ...>. – Ondata di proteste che nell’autunno del 2005, per circa un mese, ha attraversato prima i sobborghi più poveri e socialmente degradati [...] , il primo ministro Dominique de Villepin annunciò la creazione di una grande agenzia per la coesione sociale e l'uguaglianza di opportunità, che funzionasse da interlocutore per tutte le questioni relative alle cosiddette zones urbaines sensibles ... Leggi Tutto

sanita

Dizionario di Medicina (2010)

sanità Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica. Per s. pubblica si intende la tutela da parte dello Stato o di altri enti pubblici del bene individuale della salute, [...] sanitario che, alla fine della guerra, si presentava arretrato sul piano sociale e organizzativo: diritto alla salute, dignità e libertà della persona, solidarietà, uguaglianza. Ma solo 30 anni dopo, preceduta dalla riforma ospedaliera e dallo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97 98
Vocabolario
uguaglianza
uguaglianza (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali