Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta: la polis che si volle perfetta
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Sparta evoca un regime chiuso, talora [...] il processo che ne definisce il peculiare sistema politico e sociale, restano però difficili da ricostruire. Per certi versi lo apertamente il peso della ricchezza. Sparta opta per l’“uguaglianza”, a danno degli esclusi.
La città degli efori
...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] in primo luogo, minavano al principio dell’uguaglianza tra i coniugi. Si pensi alle celebri sentenze «è garantita la protezione della famiglia sul piano giuridico, economico e sociale».
La Carta riconosce non solo il diritto di sposarsi e, quindi, ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] la superficie era sempre la stessa: 90 mq. L'uguaglianza della superficie dimostra che la popolazione di allora non era ancora differenziata dal punto di vista patrimoniale e da quello sociale. Nell'abitato vivevano 102-106 famiglie della stessa gens, ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] le passioni popolari, pronte a battersi contro il «sempre minacciato ordine sociale» (La vita di Erostrato, 1994, p. 93): «Chi , che aveva manifestato un’adesione piena «alle idee di uguaglianza, di libertà e di sovranità popolare» (Capra, 2002, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] del secondo Ottocento è – tra convulse vicende politiche e drammatici scontri sociali – un inconsueto laboratorio di soluzioni istituzionali, mai sopiti bisogni di uguaglianza, fraternità e legalità e capacità di risorgere dalle ceneri di un’economia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] costante, per esempio, del segno grafico di uguaglianza) esprime il grado di consapevolezza dell’autore nel o ancora agli ampi progetti narrativi del naturalismo, come la storia sociale di una famiglia, i Rougon-Macquart di Émile Zola, sotto un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] la libertà d’insegnamento; noi la libertà d’insegnamento e l’uguaglianza, fondamento di libertà. Voi la libertà di insegnamento come effetto è essa stessa un riflesso ed un risultato della vita sociale» e che la scienza non può mai diventare «un ente ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] controllate; art. 2497 bis c.c.);
e) le organizzazioni che esercitano un’impresa sociale (artt. 5 e 6 d.lgs. 24.3.2006, n. 155);
f .r.l., funzione “prenotativa” e principio di uguaglianza), ad argomentare dal principio di completezza l’iscrivibilità ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] tradizione legislativa, egli rivendicò il diritto alla piena uguaglianza civile. Altri, nel periodo fra luglio e ottobre , nel quale intravide una seria minaccia per l'ordine sociale e l'enfatizzazione degli errori commessi in passato dalle sette ...
Leggi Tutto
Ciompo, discorso dell’anonimo
Giorgio Cadoni
Il capitolo xiii del terzo libro delle Istorie fiorentine ospita il discorso attribuito dall’autore a un anonimo Ciompo che intende incitare i lavoratori [...] o dominati: come si vede, il Ciompo applica con rigore ai rapporti sociali la legge che, secondo M., regola quelli tra gli Stati.
L ricchezze ci disagguagliano.
Il richiamo alla fondamentale uguaglianza degli uomini ha una funzione precisa: evitare ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...