Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] nell’ottica del suo legame con il principio di uguaglianza di cui all’art. 3 Cost. Con tale la Corte ha affermato che anche i beni immateriali sono suscettibili di interesse sociale, argomentando sulla base del fatto che l’art. 42, co. 2 ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] ordinarie all'attuazione dei principî costituzionali di uguaglianza anche sostanziale e di preminenza del lavoro. dar vita a un governo che potesse contare sull'astensione dei socialisti.
A quel punto, di fronte al disorientamento nelle file della ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] , se ne affrontava l'aspetto giuridico-formale, non affrontava invece affatto l'aspetto economico-sociale e 'di fatto' dell'uguaglianza medesima: essa trascurava cioè il fatto che sulla strada dell''accesso' alla legge - e alle istituzioni, ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] sviluppa da metà Settecento in coincidenza con i relativi progressi sociali che vive il Paese, in particolare in Lombardia dove In tal senso obiettivi dichiarati dell’opera sono l’uguaglianza di fronte alla legge e la promozione della codificazione ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] non è costituito dalla riservatezza, ma dal codice dell’uguaglianza» (Rodotà, S., Prefazione, in Trojsi, A., Il ’ambiente di lavoro aumentano in modo significativo le relazioni sociali e la tutela della persona si esprime non solo attraverso ...
Leggi Tutto
Poeti Minori del Trecento – Introduzione
Natalino Sapegno
II Trecento è caratterizzato, a paragone del secolo precedente (in cui acquista un rilievo predominante l'esperienza della lirica d'amore, dai [...] della tirannide può assumere la maschera di una speranza di ordine e di pace sociale. La signoria di un solo può parere che assicuri, in certi limiti, una parvenza di uguaglianza e perfino, per i più oppressi e perseguitati, di maggiore libertà. L ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] riferisce espressamente ai cittadini l'operatività del principio di uguaglianza. I diritti inviolabili dell'uomo non sono poi svolta e sulle condizioni di vita personale e sociale del beneficiario. Il provvedimento è soggetto a pubblicità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] conservatore che aborriva la diffusione degli ideali di uguaglianza e democrazia, oltre a riflessioni sulla qualità dipende e si differenzia a seconda della diversa stratificazione sociale degli ascoltatori, e quindi in base a caratteristiche quali ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...]
lI legislatore, certo, a fronte di un radicato costume sociale, ha dato ampiamente per presupposto l’automatismo in oggetto, principî dell’ordinamento e con il valore costituzionale dell’uguaglianza tra uomo e donna».
La sentenza, inoltre, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] è mai patto tra individui eguali, in quanto esseri umani distinti; l’uguaglianza la si ritrova, a volte, tra comunità o popoli, ma non della sua visione comunitaria. È una visione comunitaria e sociale che domina la scena, poiché la stessa nozione di ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...