Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] nel quadro dei valori di rispetto della dignità umana e dell’uguaglianza proclamati nell’art. 2 TUE, gli artt. 9 e 10 di cui agli artt. 2 e 3 Cost., di pari dignità sociale e di eguaglianza sostanziale, con la solidarietà che funge da motore affinché ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] utilizzato liberamente da tutti gli Stati, su basi di uguaglianza, nel rispetto del diritto internazionale e senza discriminazioni di di approfittare del loro migliore livello di sviluppo sociale e tecnologico, costringendoli a porsi su un piano ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] ante e alla sua posizione di privilegio politico-sociale e di monopolio religioso e culturale.
Laicismo come nazionale nella primavera del 1848 fu legato alla realizzazione dell'uguaglianza civile dei non cattolici. Il Piemonte assunse anche in ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] del lavoro in Italia, in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, Roma, 1996, 90 ss.).
Di grande interesse, poi, è il 7.1986, n. 210), pone l’art. 37 sul piano dell’uguaglianza sostanziale (Treu, T., Commento all’art. 37, in Branca, G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] relazione al proprio vicino (in termini di inferiorità, uguaglianza o superiorità), di far riconoscere i propri diritti stato; il riferimento ad una categoria più ristretta e di stato sociale ed economico più elevato sembra imporsi nei casi in cui il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] e servizi, e, poiché è basata sul principio di uguaglianza, richiede che tra gli oggetti scambiati tale principio vada sempre problema che preme è, semmai, la condizione morale e sociale di coloro che praticano tali mestieri: Marco Porcio Catone, ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] disabilità il godimento o l’esercizio, su base di uguaglianza con gli altri, di tutti i diritti umani e l. n. 68/1999, dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali, traccia un quadro assai fosco sulla effettività del diritto del lavoro per ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] soggiorno deve essere riconosciuta una condizione di piena uguaglianza e di parità di trattamento rispetto ai lavoratori , S., Chiaromonte, W., Migration Status in Labour and Social Security Law. Between Inclusion and Exclusion in Italy, in Costello ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] in ciò che vuole il mercato, o reputano che la funzione sociale del contratto è il mercato, si patrocina che sono l’iniziativa in Riv. dir. civ., I, 2010, 23 e ss.). L’uguaglianza, nel suo nucleo forte, non solo è un principio costituzionale, ma non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] pone allo sviluppo della persona e alla piena cittadinanza politica e sociale. In una parola, la società – quella che la nostra cultura disegno costituzionale, e in particolare al principio di uguaglianza. Anche per la cultura giuridica, in questo ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...