Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] di Eugenio Florian e Adolfo Zerboglio la pretesa uguaglianza dei cittadini davanti alla legge pareva infrangersi nell'ordine ma a quella di tutte le classi, la «difesa sociale» (Difesa sociale e difesa di classe nella giustizia penale, «La Scuola ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] strumenti più adatti per raggiungere lo sviluppo sostenibile, il progresso sociale, la tutela dell’ambiente e la piena occupazione.
Il stabilendo norme comuni per garantire – inter alia – l’uguaglianza formale tra i Paesi membri e, quindi, tra gli ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] un vulnus difficilmente spiegabile alla luce del principio di uguaglianza): prova ne sia che il nuovo testo dell’ del d.P.C.m. 24.10.2014, recante un requisito di capitale sociale minimo identico a quello di cui al citato art. 29 del CAD, proprio per ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] pp. 25-26).
Il riferimento è allo scritto La morte del socialismo, pubblicato da Croce nel 1911 nella «Voce» con lo pseudonimo di abbandono dell’ideale «ingenuo e quasi bambinesco» dell’uguaglianza intesa come «concetto aritmetico e geometrico» (e ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] verso la stabilizzazione viene riservato a soggetti impegnati in progetti di lavori socialmente utili o di pubblica utilità (cfr. art. 4, co. di costituzionalità per violazione del principio di uguaglianza rispetto ai lavoratori del settore privato. ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] o si destabilizza il rapporto comando-obbedienza (come, per es., la gerarchia o l’uguaglianza); tutte le categorie e le istituzioni entro cui la vita sociale si ordina o si disordina – in primis lo Stato, identificato con il governo (Elementi ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] giuridico da proteggere e del quale va salvaguardata la funzione sociale. Resta fuori da questa prospettiva, come si vede, il principio avrebbe radici nelle regole costituzionali di uguaglianza, solidarietà e ragionevolezza ed impregnerebbe anche la ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] . Perciò Aristotele chiama la giustizia virtù intera e sociale, informando essa tutte le forme di attività umana accomunando tutti gli uomini in un ordine di giustizia e di uguaglianza ideale sopra la contingenza della loro diversa sorte terrena. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] misura dai popoli europei: la libertà, l'uguaglianza, la proprietà, la partecipazione politica. In Corso di diritto coloniale impartito nel Regio Istituto di Scienze Sociali Cesare Alfieri di Firenze. Appunti raccolti dal dott. Domenico Biscotti ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] nozione inutile, in Il Politico, 1977, 205 ss.; Giorgis, A., La costituzionalizzazione dei diritti all'uguaglianza sostanziale, Napoli, 1999; Giorgis, A.,, Diritti sociali, in Cassese, S. (a cura di), Diz. dir. pubbl., III, Milano, 2006; Giubboni, S ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...