Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] fondamentali, rispetto della dignità umana, principi di uguaglianza e di solidarietà e rispetto dei principi della dei diritti umani e dello stato di diritto, all’evoluzione sociale, e comprensive quindi di clausole di condizionalità, ferma la ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] tal modo, si vìola, oltre al già richiamato canone costituzionale di uguaglianza formale (art. 3, comma 1, Cost.), il principio di 4 comma 2 Cost., che, valorizzando la funzione sociale della persona, postulano il vivere come condizione necessaria e ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] vaga e contraddittoria. Inoltre le leggi, in quanto regole sociali, una volta entrate in vigore si possono separare dalle intenzioni dello Stato di diritto e il principio dell'uguaglianza. Poiché però sono soprattutto le decisioni del legislatore ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] principî protestanti dell'etica del lavoro, dell'uguaglianza delle possibilità e dell'individualismo - implicava un questa a partire dal "gesto", vale a dire attraverso la comunicazione sociale. Un gesto è un movimento o un suono che indica agli altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] dell’eventuale ricchezza, che segue un ideale di uguaglianza anche nei possedimenti fondiari tra i cittadini, a gli aspetti più lesivi per il suo modello di comportamenti sociali e politici. Così, egli non nega l’esistenza della crematistica ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] interrogato nonché degli altri fatti di maggiore gravità ed allarme sociale di cui è a conoscenza oltre che alla individuazione e comune e (pena la violazione del principio di uguaglianza) non più necessitato di assistenza difensiva, nel corso ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] al centro la preoccupazione non solo per la natura socialmente eversiva del comunismo, ma per l’esistenza della religione di falsa redenzione.
«Uno pseudo-ideale di giustizia, di uguaglianza e di fraternità nel lavoro, pervade tutta la sua dottrina, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] , dell’impossibilità di continuare ad applicare lo schema generale della libertà formale di contratto e di uguaglianza formale nei rapporti socialmente più squilibrati, a partire da quelli di lavoro (cfr. V. Cusumano, Sulla condizione attuale degli ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] difficilmente giustificabile sul piano del principio di uguaglianza.
Non si comprende quali siano le 5-ter, d.l. n. 76/2013 e circ. Ministero del lavoro e delle politiche sociali, 29.8.2013, n. 35, in www.cliclavoro.gov.it
21 Cfr. Rapporto annuale ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] di una società fondata sulla difesa della libera concorrenza e sulla uguaglianza di condizioni, Einaudi esclude la possibilità che possa esistere una ‘terza via’ tra socialismo-comunismo e liberismo, perché una simile ‘terza via’ sarebbe fondata ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...