(EBRD)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del Muro di Berlino, della [...] dalle riforme per la democratizzazione al rispetto dei diritti civili e politici e dell’uguaglianza di genere, fino alla sostenibilità ambientale e sociale dei progetti finanziati.
Con quest’ultimo punto l’Ebrd intende focalizzarsi soprattutto sulle ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] dalle riforme per la democratizzazione al rispetto dei diritti civili e politici e dell’uguaglianza di genere, fino alla sostenibilità ambientale e sociale dei progetti finanziati. Con quest’ultimo punto l’Ebrd intende focalizzarsi soprattutto sulle ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del Muro di Berlino, della fine [...] dalle riforme per la democratizzazione al rispetto dei diritti civili e politici e dell’uguaglianza di genere, fino alla sostenibilità ambientale e sociale dei progetti finanziati. Con quest’ultimo punto l’Ebrd intende focalizzarsi soprattutto sulle ...
Leggi Tutto
Sen, Amartya Kumar
Filosofo ed economista indiano (n. Santiniketan, Bengala, 1933). Ha insegnato nelle univv. di Calcutta, Delhi, Oxford, Londra, alla Harvard University e a Cambridge (dove ha diretto [...] anni Sessanta, S. ha sviluppato la teoria della scelta sociale (proposta da Kenneth Arrow nel 1951): essa ha a il concetto di «capacità» (capability) come radice di quello di uguaglianza. La semplice libertà negativa non basta, sostiene S., per es ...
Leggi Tutto
prestazione sociale
Riccardo Vannini
Servizi a carattere sociale, erogati in funzione della situazione economica, sanitaria, di età dell’utente, finalizzati a sovvenire tutti i membri della collettività [...] della Costituzione (artt. 2 e 3), nel richiamo ai doveri inderogabili di solidarietà economica e sociale e alla rimozione degli ostacoli che impediscono la libertà e l’uguaglianza di tutti i cittadini. Con la l. cost. 3/2001 (modifiche al titolo V ...
Leggi Tutto
Weil, Simone
Scrittrice e pensatrice francese (Parigi 1909 - Ashford, Kent, 1943) Di famiglia ebrea ma laica, compì gli studi di filosofia all’École normale supérieure (1928-31), sotto la guida di Alain. [...] in esilio della Resistenza francese. Animata dagli ideali di libertà, uguaglianza e giustizia sociale, W. fu vicina al sindacalismo rivoluzionario e al socialismo, mantenendosi tuttavia critica rispetto all’ortodossia marxista-leninista. Sperimentò ...
Leggi Tutto
Pacem in terris
Enciclica di papa Giovanni XXIII pubblicata l'11 aprile 1963 e rivolta all’episcopato, al clero e ai fedeli di tutto il mondo, nonché a «tutti gli uomini di buona volontà». L’argomentazione [...] sistema di rapporti tra le comunità politiche basato sulla loro uguaglianza «per dignità di natura», sul loro diritto a un’ alla vita pubblica e la possibile collaborazione tra cattolici e non cattolici sul piano economico, sociale e politico. ...
Leggi Tutto
Mill, John Stuart
Filosofo ed economista inglese (Londra 1806 - Avignone 1873). Funzionario della East India Company (1823-58), deputato al Parlamento (1865-68), la sua opera copre l’epistemologia, l’etica, [...] contro conformismo e intolleranza. Fermo su principi d’uguaglianza, propose il suffragio universale, appoggiò la parità delle di conciliare la libera iniziativa economica con criteri d’equità sociale. In economia raccolse l’eredità di D. Ricardo nel ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] che esercitano le tradizionali funzioni militari spettanti al loro ceto sociale). L’eccellenza e le virtù conferite dal sangue erano, , quando ripristinò l’antica, ma senza pregiudizio dell’uguaglianza di fronte alla legge. E così, mentre negli ...
Leggi Tutto
Scuola economica francese fiorita tra il 1750 e il 1780. Il nome viene dato, in una raccolta di testi a cura di P.-S. Du Pont de Nemours (1768), al complesso di indagini economiche che da F. Quesnay, suo [...] come l’‘ordine naturale’, su cui si fonda la dottrina sociale della f., non va inteso nel senso di illuministica idealizzazione dello ‘stato di natura’, mistica fede nella uguaglianza e libertà, ma come affermazione della preminenza nello Stato della ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...