• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
977 risultati
Tutti i risultati [977]
Diritto [243]
Storia [127]
Biografie [118]
Economia [102]
Temi generali [98]
Scienze politiche [84]
Scienze demo-etno-antropologiche [83]
Geografia [67]
Diritto civile [69]
Filosofia [67]

Common Market for Eastern and Southern Africa

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Common Market for Eastern and Southern Africa dell'anno: 2015 - 2016 (COMESA) Origini, sviluppo e finalità Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli [...] e agricolo, l’energia, l’ambiente e la gestione delle risorse naturali. Infine, in campo sociale, l’organizzazione promuove un miglioramento dell’istruzione e dell’uguaglianza di genere. I valori comuni su cui si basa la cooperazione all’interno del ... Leggi Tutto
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – BANCHE CENTRALI – PANAFRICANISMO – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI

Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale Origini, sviluppo e finalità Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] e agricolo, l’energia, l’ambiente e la gestione delle risorse naturali. Infine, in campo sociale, l’organizzazione promuove un miglioramento dell’istruzione e dell’uguaglianza di genere. I valori comuni su cui si basa la cooperazione all’interno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – BANCHE CENTRALI – PANAFRICANISMO – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI

Orwell, George

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

L’inventore del Grande Fratello L’opera dello scrittore inglese George Orwell, vissuto nella prima metà del Novecento, ha interpretato l’incubo dei totalitarismi nel 20° secolo e ha lasciato un’impronta [...] 1946, è la brillante satira della retorica sovietica dell’uguaglianza. La rivoluzione degli animali, promossa da un onesto maiale politico che può mettere in moto un processo di cambiamento sociale. Nel pamphlet Perché scrivo (1946) egli dichiara di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIALISMO BRITANNICO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GEORGE ORWELL – DIRITTI UMANI – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orwell, George (3)
Mostra Tutti

Common Market for Eastern and Southern Africa

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Common Market for Eastern and Southern Africa dell'anno: 2015 - 2016 Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale Origini, sviluppo e finalità Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale [...] e agricolo, l’energia, l’ambiente e la gestione delle risorse naturali. Infine, in campo sociale, l’organizzazione promuove un miglioramento dell’istruzione e dell’uguaglianza di genere. I valori comuni su cui si basa la cooperazione all’interno del ... Leggi Tutto
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – BANCHE CENTRALI – PANAFRICANISMO – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI

Romagnosi, Gian Domenico

Dizionario di filosofia (2009)

Romagnosi, Gian Domenico Giurista e filosofo (Salsomaggiore, Parma, 1761 - Milano 1835). Uomo di vasti interessi (notevoli i suoi studi scientifici sull’elettromagnetismo e sulla condotta delle acque), [...] i principi liberali della Rivoluzione francese (nel 1792 pubblica Cosa è uguaglianza, nel 1793 Cosa è libertà e Primo avviso al popolo) e dell’uomo, al di fuori della dimensione storico-sociale) si accompagna, dal punto di vista gnoseologico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – DIRITTO NATURALE – DIRITTO PUBBLICO – CONTRATTUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnosi, Gian Domenico (7)
Mostra Tutti

Economic Community of West Africa States (Ecowas) Comunita economica degli stati dell'Africa occidentale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Economic Community of West Africa States (Ecowas) Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale Origini, sviluppo e finalità La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione [...] membri; promozione e rispetto dei diritti umani, dell’uguaglianza di genere e delle pari opportunità. Inoltre, sul e sviluppo, una Corte di giustizia, un Consiglio economico e sociale, di carattere consultivo, e una serie di commissioni ad hoc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – AUTONOMIA COLLETTIVA – DESERTIFICAZIONE – COSTA D’AVORIO – GUINEA-BISSAU

Economic Community of West Africa States

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Economic Community of West Africa States dell'anno: 2015 - 2016 Comunità economica degli stati dell'Africa occidentale Origini, sviluppo e finalità La Comunità economica degli stati dell’Africa [...] membri; promozione e rispetto dei diritti umani, dell’uguaglianza di genere e delle pari opportunità. Inoltre, sul e sviluppo, una Corte di giustizia, un Consiglio economico e sociale, di carattere consultivo, e una serie di commissioni ad hoc ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DESERTIFICAZIONE – COSTA D’AVORIO – GUINEA-BISSAU – DIRITTI UMANI

Economic Community of West Africa States (Ecowas)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale Origini, sviluppo e finalità La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] membri; promozione e rispetto dei diritti umani, dell’uguaglianza di genere e delle pari opportunità. Inoltre, sul e sviluppo, una Corte di giustizia, un Consiglio economico e sociale, di carattere consultivo, e una serie di commissioni ad hoc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – AUTONOMIA COLLETTIVA – DESERTIFICAZIONE – COSTA D’AVORIO – GUINEA-BISSAU

Economic Community of West Africa States

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Economic Community of West Africa States dell'anno: 2015 - 2016 (ECOWAS) Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale Origini, sviluppo e finalità La Comunità economica degli stati dell’Africa [...] membri; promozione e rispetto dei diritti umani, dell’uguaglianza di genere e delle pari opportunità. Inoltre, sul e sviluppo, una Corte di giustizia, un Consiglio economico e sociale, di carattere consultivo, e una serie di commissioni ad hoc ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DESERTIFICAZIONE – COSTA D’AVORIO – GUINEA-BISSAU – DIRITTI UMANI

European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd) Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd) Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce [...] dalle riforme per la democratizzazione al rispetto dei diritti civili e politici e dell’uguaglianza di genere, fino alla sostenibilità ambientale e sociale dei progetti finanziati. Con quest’ultimo punto l’Ebrd intende focalizzarsi soprattutto sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – FRANÇOIS MITTERAND – FEDERAZIONE RUSSA – BOSNIA-ERZEGOVINA – EUROPA ORIENTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 98
Vocabolario
uguaglianza
uguaglianza (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali