Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea del gruppo è alla base stessa di gran parte dei filoni che costituiscono la galassia [...] fine decennio, si mette in pratica l’utopia dell’uguaglianza, della solidarietà e del rispetto reciproco, attraverso l’ l’avanguardia di una rivoluzione nei rapporti umani e sociali. Sebbene questa visione sia largamente intrisa di romanticismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato verso la fine del Cinquecento come movimento religioso, il puritanesimo comincia [...] parlamentariste numerosi seguaci.
Le dottrine teologiche e le istanze sociali ed economiche entrano a far parte di uno stesso programma. L’uguaglianza davanti al peccato diviene uguaglianza degli uomini di fronte alla legge, la libertà di coscienza ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] K. mise a fuoco quell'intreccio tra analisi delle contraddizioni sociali e senso del mistero della vita che sarebbe stata la dei principi della Rivoluzione francese, libertà, uguaglianza e fraternità, simbolicamente associati ai colori della ...
Leggi Tutto
GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] 1992, I, pp. 14-37; G. Marchesini, L'Italia del Giro d'Italia, Bologna 1996, ad ind.; L. Rossi, Solidarietà, uguaglianza, identità. Socialità e sport in Europa, 1890-1945, Roma 1998, p. 60. Per il G. industriale, oltre ai quotidiani sportivi e alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo [...] e ad alcuni esperimenti di rivoluzione sociale. È quanto avviene per esempio in Messico e in Venezuela, dove all’inizio del 1810 alcuni sacerdoti ribelli, decisi ad abolire la schiavitù e a proclamare l’uguaglianza di tutte le razze, guidano l ...
Leggi Tutto
eutanasia
eutanasìa s. f. – Morte non dolorosa, procurata o facilitata mediante l'uso dei farmaci atti ad alleviare le sofferenze di un malato in agonia (e. attiva), oppure mediante la sospensione del [...] . Il disegno di legge n. 2943, approdato alla Commissione Affari sociali della Camera nel luglio 2005, accoglie le indicazioni del CNB, per pone un problema di menomazione del principio di uguaglianza circa il trattamento della fase finale della vita ...
Leggi Tutto
Oriani, Alfredo
Gennaro Maria Barbuto
Nato a Faenza il 22 agosto 1852, fu poeta, drammaturgo e narratore; soprattutto rilevante fu la sua attività pubblicistica e storiografica, culminata nella Lotta [...] quello di Oriani. Mentre il primo fu affascinato dal socialismo e interpretava la storia come sviluppo della lotta di dalla Riforma protestante, i cui principi di libertà e di uguaglianza si erano adempiuti nella Rivoluzione francese. Ebbene, per O ...
Leggi Tutto
distribuzione del reddito
Riccardo Vannini
Modalità attraverso cui il reddito si ripartisce tra i membri della società. La d. del r. dipende da un insieme di circostanze eterogenee. Per es., la struttura [...] la distanza tra la curva che ne origina e la retta dell’uguaglianza. Se il totale del reddito fosse nelle mani di un solo è un tema centrale tra gli economisti classici, cui si fa risalire una teoria sociale della d. del r. (D. Ricardo, K. Marx, J.M. ...
Leggi Tutto
concentrazione
Distribuzione più o meno accentrata di una risorsa acquisita o naturale (capitale umano, reddito, ricchezza ecc.), nell’ambito di una popolazione (abitanti, ma anche imprese), ovvero localizzazione [...] 33. Utilizzata, in economia, come misura della diseguaglianza sociale, la curva di Lorenz è una rappresentazione grafica della retta con inclinazione di 45°, tanto più si ha uguaglianza nella distribuzione. Tanto più la curva si allontana da essa ...
Leggi Tutto
Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa)
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha [...] e agricolo, l’energia, l’ambiente e la gestione delle risorse naturali. Infine, in campo sociale, l’organizzazione promuove un miglioramento dell’istruzione e dell’uguaglianza di genere. I valori comuni su cui si basa la cooperazione all’interno del ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...