Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] di contraddizioni di non facile soluzione. L’affermazione dell’uguaglianza in Cristo di tutti i credenti (Gal. 3,28 esercitano reali mansioni di gestione del potere in campo economico, sociale e religioso, come la nobile Ilda, badessa nel monastero ...
Leggi Tutto
matematica
Walter Maraschini
Il regno dei numeri e delle figure, del calcolo e del ragionamento
La matematica è un sistema simbolico razionale e astratto che permette di orientarsi tra i problemi e [...] problemi e capire molti aspetti della realtà fisica, sociale, umana.
Un percorso durato millenni
Tecniche e 2, 3 e 5, il simbolo 1 per l’addizione e il simbolo dell’uguaglianza 5. Si scriverà, cioè, come si è abituati a fare fin dalla scuola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] diritti al lavoro, all’assistenza per i meno abbienti e alle assicurazioni sociali, orientando la sua visione del liberalismo verso la meta della realizzazione dell’uguaglianza nei punti di partenza. Ancora nel mondo anglosassone, ma sull’altra riva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I documenti riferiscono ciò che la festa rivoluzionaria dovrebbe essere: una festa [...] di una società organizzata diversamente dal passato, fondata sull’uguaglianza fra i cittadini e non più su clientele e un ampio consenso, celebra l’unità, annulla le differenze sociali. Nella festa della Rigenerazione del 10 agosto 1793 lo schermo ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Termine coniato per calco del tedesco Aufklärung («rischiaramento») e invalso nel lessico storiografico a partire dal tardo Ottocento, quale denominazione del grande e composito movimento [...] intellettuale con gli encyclopédistes nella seconda metà degli anni Cinquanta. La sua teoria del Contrat social (1762), muovendo dai postulati dell’uguaglianza e della libertà degli uomini nello stato di natura, giungeva a concepire un paradigma di ...
Leggi Tutto
Melita Cavallo
Unioni civili: la famiglia 2.0
La legge approvata l’11 maggio 2016 è una svolta storica per l’Italia: per la prima volta si riconoscono i diritti delle coppie omosessuali e delle famiglie [...] valori fondamentali espressi nella nostra Costituzione: libertà, uguaglianza e dignità. C’è però da chiedersi se viene calendarizzato nei lavori parlamentari.
- 1988. La deputata socialista Agata Alma Cappiello è prima firmataria di una proposta di ...
Leggi Tutto
Leila El Houssi
Il modello Tunisia
La ‘primavera tunisina dei gelsomini’ non ha ceduto il passo al temuto ‘inverno’, anche grazie alla nuova Costituzione frutto della mediazione tra laici e islamici. [...] alcuni articoli, come per esempio quello che ha stabilito l’uguaglianza tra uomo e donna, approvato dopo un duro confronto che in maniera diffusa attraverso la rete costituita dai social network, dalle moschee, da alcune associazioni culturali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donne intellettuali
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’orientamento misogino di larga parte della società [...] .
in Corpus Christianorum. Continuatio Medievalis
Christine de Pizan
Uguaglianza fra uomini e donne
La città delle dame
[…] , i chierici e tutti quelli che scambiano il dato sociale dell’inferiorità femminile per un dato di natura. Istruzione ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] quest'azione il B. riteneva si potessero integrare le caratteristiche dello Stato liberale con le esigenze di socialità ed uguaglianza. Egli si inseriva così nell'ambito dell'ampia discussione sulla "programmazione" che interessò in quegli anni una ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] vivo sino alla fine da un amore appassionato e caratterizzato dall’uguaglianza tra i coniugi. A Genova nel 1857 Elena e Achille ammirata illustrazione dell’operosità scientifica, professionale e sociale dell’amico egli trasse in quell’occasione ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...