FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] all'apprezzamento di personaggi di altissimo livello politico e sociale si affiancò la considerazione dei suoi stessi concittadini, al di un termine da un membro all'altro di un'uguaglianza e della riduzione dei termini simili. Di particolare rilievo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] fondate nuove città, come Bergen e Oslo. La vita sociale diventa più articolata: accanto ai signori locali vi sono piccoli (witenagemont) anglosassone. Riconcilia danesi e anglosassoni affermandone l’uguaglianza. Anche i regni di Svezia, di Scozia e ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] letterari affiancò l'attenzione per i problemi filosofici, economici e sociali, cui lo indirizzavano gli amici del Caffè e il " ma pure "un prode atleta della uguaglianza", il C. dimostra che l'uguaglianza non può esistere nello stato di natura e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] in cui viene a delinearsi un quadro politico e sociale profondamente nuovo rispetto al precedente. Anche nell’ambito della qualunque; nel terzo entrano in gioco considerazioni di uguaglianza e disuguaglianza attraverso la figura circolare, la quale ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] discriminazioni di genere attraverso l’istruzione, l’uguaglianza dei diritti, l’istituzione del divorzio e -1920, a cura di V. Calì, Trento 1990; P. Borghesi, I gruppi sociali nell’opera di S. S., in Archivio trentino di storia contemporanea, 1996, n ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] la storia europea del XIX secolo, la battaglia per l’uguaglianza politica e per il suffragio universale, inaugurata dai rivoluzionari in quei Paesi dove più debole è il radicamento sociale e culturale delle istituzioni liberali. Negli anni Venti ...
Leggi Tutto
geometria
Walter Maraschini
Dalla misura della Terra all'organizzazione degli spazi
La geometria, 'sorella' dell'aritmetica e dell'algebra, è una parte della matematica che oggi si studia a scuola, [...] gli angoli uguali, vengono chiamati simili e proprio l'uguaglianza e la similitudine sono state studiate con attenzione dai Greci Le donne sono collocate al gradino più basso della scala sociale e hanno quindi la forma di Segmenti: ma proprio per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] e rispecchia in modo esemplare la struttura “feudale” dei rapporti sociali dell’epoca, malgrado nei preamboli dell’iniziativa si menzioni la necessità di assicurare il principio d’uguaglianza di tutte le classi del popolo davanti alla legge dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] , da esso non si può espungere la componente della giustizia sociale, con le sue ricadute in tema di eguaglianza. Più che . Alla cui visione d’altro canto Bodin frontalmente si oppone (“l’uguaglianza dei beni è assai dannosa agli Stati”: V, p. 94), ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] non si è fermato qui. Mentre i primi tre tipi di diritti (civili, politici e sociali) sono stati legati alla prospettiva di realizzare uno stato di uguaglianza, nell'ultima parte del 20° secolo si è sviluppata una visione opposta, orientata al ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...