Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] e padani non sarà indolore, passando per il bellum sociale e l’olocausto dei montanari sanniti.
Per dieci anni egli rivendica la superiorità degli ordinamenti, proclamando l’uguaglianza dei magistrati e l’intercambiabilità nelle funzioni di governo ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] nel giorno di tutti i Santi nell’anno 1793 sopra l’uguaglianza evangelica, Parma 1793).
A Firenze, invece, furono pubblicate le Poesie sonetti sull’armonia, intitolato Convenienza del sistema sociale col sistema fisico dell’universo (per questa ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] lavoro e l'impegno politico; capace di guidare la vita sociale, come aveva fatto durante la guerra. Per il femminismo differenzialista . Nella polemica delle femministe differenzialiste contro l'uguaglianza sentiva l'eco di un pensiero marxista e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] suo progetto di rinnovamento delle comunità cristiane, in nome di una utopica, originaria uguaglianza, ripudia, forse per la prima volta senza ambiguità, quella dottrina sociale medievale che vedeva nella divisione in tre ceti la vera e più giusta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] convinta verso ideali alti e nobili, quali la libertà, l’uguaglianza, la tolleranza, la pace e l’amore.
Quest’ultimo della ragione e della civiltà. Benché spesso a disagio in un contesto sociale che – come in ogni epoca – è ben lontano dai valori ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] e tre avrebbero detto - e hanno detto - che la libertà è più importante dell’uguaglianza. Ma tutti e tre hanno anche sempre attribuito un posto di preminenza al sociale. Alla fine del primo volume della Società aperta Popper sottolinea in maniera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] cirenaico è detto “persuasore di morte”), o predica l’uguaglianza tra i sessi e critica la schiavitù. Simili idee, Diogene si permette di fronte ad Alessandro, è una pratica sociale ammessa, che ha regole definite e non comporta conseguenze sul ...
Leggi Tutto
Nabide
Giorgio Cadoni
Re di Sparta, s’impadronì del potere con l’inganno nel 206 a.C., succedendo a Macanida nella tutela del giovane Pelope, figlio del re Licurgo. Dopo la morte di Pelope, che si sospetta [...] pro patria ferrent («ritenne che stabilendo l’uguaglianza delle fortune e delle dignità, molti sarebbero tardi riformatori di Sparta, in Id., Crisi della mediazione politica e conflitti sociali, Roma 1994, pp. 47-70; G. Procacci, Machiavelli nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] esamina i problemi principali organizzativi dello Stato sociale moderno con la razionalità economica, ossia sulla base del principio della scelta razionale, i cui fini ‘dati’ sono, da un lato, la libertà, l’uguaglianza e la proprietà, e, dall’altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] cui il popolo ha il sommo potere" e comporterebbe "assoluta uguaglianza di diritti", in quanto "la libertà […] non consiste nell C. sulla terza guerra punica, i massacri della guerra sociale e civile, nonché la denuncia dell’ottimate Catone "Uticense ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...