La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] liberazione integrale’ dell’uomo anche dai regimi politici diretti a opprimere l’individuo, a non realizzare l’uguaglianzasociale e a negare la democrazia, viene esplicitamente accusata da due documenti della Congregazione per la dottrina della fede ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] è rappresentato dalla freccia OI, la cui presenza esprime un fatto fondamentale: a dispetto del principio di uguaglianzasociale di fronte all’istruzione, affermato in tutte le democrazie moderne, le opportunità che gli individui hanno di conseguire ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] all'interno delle città. Al tempo stesso si riducono fino quasi a scomparire gli sforzi in direzione di una maggiore uguaglianzasociale. Città come New York vedono il dilagare del lavoro nero e l'economia informale superare come fatturato l'economia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] pratica della democrazia indeboliscono il miraggio della meta ultima, rappresentata dall’integrale realizzazione della giustizia e dell’uguaglianzasociale. Meta ultima che, secondo il suo giudizio, la crisi irreversibile e il crollo del capitalismo ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] come parte integrante dell’irrazionalismo: una nuova ondata di barbarie dopo quella nazifascista. L’idea di uguaglianzasociale e pianificazione dell’economia presuppone una limitazione della libera creatività dei soggetti, attraverso cui si dispiega ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] «sviluppo e potenziamento del commercio», «razionalizzazione del sistema daziario e tributario», «necessità di una politica di uguaglianzasociale» e «lotta ai privilegi nobiliari» (Sani, 1995, p. 34).
Todeschi sottolineò la dignità connessa al suo ...
Leggi Tutto
patria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nella storia repubblicana fiorentina l’amore per la p. costituisce un elemento del discorso politico universalmente condiviso: è un segno dell’eredità [...] sentimento d’appartenenza a una comunità di uguali (quel sentimento consentendo poi di passare oltre la rivendicazione dell’uguaglianzasociale o giuridica). Nel Discorso intorno alla nostra lingua M. scrive:
sempre ch’io ho potuto honorare la patria ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] . L'argomentazione più interessante si riferiva alla pericolosità estrema, per la stabilità sociale, dell'idea di paritas, ovvero di uguaglianzasociale e politica.
Il libro provocò violente risposte, come quelle del Genovesi nella seconda edizione ...
Leggi Tutto
Oreste Massari
Sistema bipartitico, grandi partiti nazionali maggioritari, sistema elettorale plurale, governo monopartitico, frequenza dell’alternanza, possibilità di premiership fortemente personalizzate [...] e istituzionali, cercando di salvaguardare il difficile equilibrio tra libertà individuale e uguaglianzasociale, tra efficienza economica e solidarietà sociale. Per un decennio il blairismo ha avuto successo in patria e all’estero, connotandosi ...
Leggi Tutto
Oreste Massari
Sistema bipartitico, grandi partiti nazionali maggioritari, sistema elettorale plurality, governo monopartitico, frequenza dell’alternanza, possibilità di premiership fortemente personalizzate [...] e istituzionali, cercando di salvaguardare il difficile equilibrio tra libertà individuale e uguaglianzasociale, tra efficienza economica e solidarietà sociale. Per un decennio il blairismo ha avuto successo in patria e all’estero, connotandosi ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...