Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] carattere ricorrente tra gli studiosi delle scienze umane e sociali su ciò che distingue la ragionevolezza dalla razionalità, principi generali dell'azione amministrativa (imparzialità, uguaglianza, buon andamento): l'amministrazione, in forza ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] la redditività dal punto di vista della massimizzazione del benessere sociale (e non, quindi, del profitto del privato o prezzi vigenti in quei casi in cui non vi è più uguaglianza tra prezzo di mercato e costo marginale, depurandoli di quelle quote ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] 'ottobre 1569) e poi col riconoscimento della piena uguaglianza della confessione unitaria con le altre confessioni (dieta , Kolozswár 1914; S. Kot,Socinianism in Poland. The Social and Political Ideas of the Polish Antitrinitarians in the Sixteenth ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] ed efficiente da poter garantire l'eliminazione delle storture ereditate dal passato e l'uguaglianza "naturale" di tutti i cittadini, senza peraltro che la sua sensibilità sociale si spinga fino a porre in discussione l'esistenza di una discriminante ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] pensare che il numero in sé stesso sia garanzia di uguaglianza» (p. 22). Si tratta allora di indagare it all, «Harvard business review», April 2002.
M.C. Nussbaum, Giustizia sociale e dignità umana. Da individui a persone, a cura di C. Saraceno, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] di questa stessa immaginazione che egli [l’uomo] si uguaglia a Dio, che si attribuisce le prerogative divine, che del nome, dell’unità fatta persona, di una relazione sociale “orizzontale” deliberata e accolta, coagulatasi per volontà di chi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] invece vige l’uguaglianza dei beni, con tutti i suoi riflessi sul piano morale oltre che sociale. In un’isola possono non comprendere i benefici di uno sviluppo economico e sociale in tumultuosa ascesa, guidato da un potere politico forte ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] elettroni liberi non è una caduta d'acqua. E un sistema sociale non è una macchinetta automatica. Tuttavia il modello dell''equilibrio indicava somiglianza e anche proporzione, intesa come uguaglianza di rapporti); c) la traduzione logico-formale ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] di solidarietà e uguaglianza per uscire dalla crisi economica, per impedire la disgregazione sociale. La relazione fu 8,65%, Carniti fu candidato al Senato dal Partito socialista nella circoscrizione del Trentino-Alto Adige; risultò il primo ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] all’avanguardia nel campo dei diritti civili, dell’uguaglianza e del rispetto delle minoranze.
Il ruolo di leader ’appoggio di coloro che temevano una deriva in senso populista-socialista, Mbeki si dimise dalla carica di presidente nel 2008. In ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...