I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] minimizzata per dare primato agli elementi di uguaglianza, ‘semplificando’ una relazione dalle grandi coniuge italiano. Inoltre il partner autoctono ha già un suo capitale sociale che può attivare in caso di bisogno.
Va poi considerato che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] luogo l'uso di un rapporto composto, in assenza di simbolismo. Infatti, l'uguaglianza a/b=c/d∙e/f si enuncia nel seguente modo: il rapporto di oggi perduto. Quest'uomo, di elevata condizione sociale, seppe capire le qualità eccezionali del giovane al ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] discriminazione, alla luce del messaggio di uguaglianza e di liberazione del Vangelo, mediato Ruiz de la Peña e A. Ganoczy fra i cattolici).
La questione sociale si presenta negli ultimi due decenni del Novecento come caratterizzata dalla vastità ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] i più distratti o assenti. Attraverso la nozione di capitale sociale si istituisce dunque un preciso nesso micro-macro. Ne guadagnano Mezzogiorno: favori, arbitrio e corruzione invece che uguaglianza, diritti e merito. La cultura politica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] incognita celeste (tianyuan) e i coefficienti da ricavare dall'uguaglianza di due aree (ruji, prodotti di superficie uguali). è potevano avere al più quattro incognite. Oltre alle motivazioni sociali e politiche, a questa ragione di fondo va imputata ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] mai esistono le società umane? Perché l'uomo è un animale sociale? Che cosa spinge gli esseri umani a vivere in associazione dà fondamento alla legittimità politica "necessita di libertà, uguaglianza e unità delle volontà di tutti i membri". Tutti ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] bambine e i bambini di tutto il mondo abbiano accesso alle scuole elementari
3. Promuovere l’uguaglianza delle donne e la loro posizione sociale
a. Eliminare le disuguaglianze tra i sessi nell’accesso all’istruzione elementare e media entro il 2005 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] che può definirsi la sua ragione sociale.
Per delineare un quadro del contesto 'intervallo ]0, λ2[, i termini y2(3x0+a+y) e y2(3x0+a−y) sono positivi. Dalle due uguaglianze [54] e [55] deduce poi che
di conseguenza, se b−x20=2x0(x0+a), si ha che f( ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] sia la tesi groziana di un diritto avente fondamento nella natura umana in quanto natura sociale, come quella hobbesiana che dall'uguaglianza e libertà naturale aveva rigorosamente dedotto il principio egoistico. Analogamente ai neoplatonici e alle ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] bene che l'uguale possibilità dei casi, o l'uguaglianza delle condizioni nella ripetizione delle prove, sono ipotesi che automatica dei testi parlati.
La probabilità e le scienze sociali
Le scienze sociali sono un campo in cui si può seguire bene ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...