Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] il significato di libertà, di pari opportunità, di uguaglianza tra gli uomini, riuscendo a ritrovare la " mea culpa di Giovanni Paolo II, Milano 1997.
G. Beigel, Faith and Social Justice in the Teaching of Pope John Paul II, New York 1997.
N ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] società civile, tensione alla normalità e desiderio di uguaglianza, insieme a forze più perverse che la normalità generalizzato e la risposta così incerta che tutte le relazioni sociali ne risultano contaminate; la libertà individuale è compressa; si ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] nel giro di un secolo sarà elaborata la dottrina sociale della Chiesa cattolica. Insomma, la risposta al moderno
109 E. Tortarolo, Giovanni Salvemini di Castiglione: uguaglianza e giusnaturalimo arminiano, in Illuminismo e protestantesimo, cit. ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] non va identificata con il numero dei partiti. L'uguaglianza relativa delle quote partitiche, qualunque sia il loro numero, del cittadino a esprimere il suffragio, sulla natura di dovere sociale dell'atto 'voto', un dovere al quale non è ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] film di montaggio). La critica della realtà divenne anche impegno politico e sociale con i film di Vertov (Šestaja čast′ mira, 1926, La bratrství (1992, Il nuovo Iperione ovvero libertà, uguaglianza, fraternità), sorta di seguito del precedente, sulle ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di equilibrio è variamente rappresentata da condizioni di uguaglianza tra domanda e offerta sui mercati.
È spontaneo altro la norma della ragione e quindi il precetto dell'azione sociale. Questo conflitto - o duplicità di significato - insito nel ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] i membri dell'equazione si ottiene 2d=11c 5M, e questa uguaglianza conferma i rapporti suindicati.
Esaminiamo di seguito un testo che riguarda di diverse culture. Inoltre, dopo il collasso sociale e culturale verificatosi alla fine del periodo di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] con il variare delle condizioni e delle possibilità economiche, sociali e civili nonché della forza di coazione di cui che incide sul consumo riducendolo. Se ne deduce la seguente uguaglianza:
(1) formula
Al variare delle due componenti finanziarie, ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] domestici. Si è parlato in proposito di una ‘rivoluzione postfemminista’: le donne non hanno conquistato l’uguaglianza, viene ancora socialmente richiesto loro di farsi carico di molti servizi rivolti alle persone e alla sfera domestica, ma alleviano ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] esistenza dignitosa; d) il diritto alla sfera privata; e) i diritti dell'uomo nei rapporti sociali esterni alla sfera privata; f) il diritto all'uguaglianza di trattamento; g) esiste un diritto dell'uomo all'equità? □ Bibliografia.
1. Introduzione
La ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...