Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] casi eccezionali, bensì come una eguaglianza in senso morale e sociale, che tenga conto della diversità di tutti gli individui, in sua validità sono: dimensione infinita della popolazione, uguaglianza delle idoneità biologiche di tutti i genotipi, ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] devono essere connesse a cariche e posizioni aperte a tutti in condizioni di equa uguaglianza. Le diseguaglianze sociali sono computate in termini di "beni sociali primari", cioè di quei beni che - come diritti e libertà fondamentali, possibilità di ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] in cui lo permettono le condizioni sociali o, meglio, il ‛campo culturale'.
L'esempio più significativo, nel nostro mondo occidentale, è quello della dottrina cristiana. Essa porta nel mondo l'idea di una uguaglianza di fondo fra tutti gli esseri ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] il principio di maggioranza è la democrazia intesa come uguaglianza di partecipazione alle fondamentali scelte collettive. Per decenni (cedendo via via alla forza irresistibile delle classi sociali emergenti e dell'egalitarismo politico) ci si avvale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] sue potenze x2 e x3, un lungo trattino per il segno di uguaglianza e un'abbreviazione per la radice quadrata.
Nel 1461, il monaco non rivestisse una funzione prestigiosa, né avesse un rango sociale elevato. La prima parte del testo, di gran lunga ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] Macpherson (v., 1962), conosce di fatto solo due tipi di uguaglianza: l'uguale insicurezza e l'uguale subordinazione al mercato.
Entro capitale e del lavoro hanno sull'operare dei sistemi sociali complessivi.
Al di là di questi rilievi, le origini ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] che risiede il principale ostacolo al raggiungimento del diritto costituzionale all’uguaglianza dei cittadini «senza distinzione di razza, lingua, condizioni personali e sociali». Il fine primario della scuola deve essere quello di mettere tutti ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] L'Islàm, le nazionalità, il nazionalismo. 6. L'Islàm e il socialismo. 7. Dogma, diritto e culto nell'Islàm odierno. L'Islàm e esso facesse il suo punto centrale, pur predicando l'uguaglianza di tutti dinanzi a Dio, e inculcando carità, benignità ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] cui fissare il prezzo: deve essere quello marginalistico dell'uguaglianza tra prezzo e costo marginale, per cui occorre continuare a con la cooperazione. Vi sono poi beni pubblici e servizi sociali, di cui parleremo fra poco, i cui livelli di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] nella vita personale di colui che la accoglie, anche nell'ambito della vita sociale, e che l'armonia e l'ordine del mondo dipendono da essa. I decreto lo presentarono come tale da "instaurare l'uguaglianza nel paese" (mīšaram ana mātim šakānum). Gli ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...