Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di energia può portare alla paralisi delle attività produttive e sociali nell'area in cui si verifica.
Sicurezza e affidabilità hanno a cui l'energia liberata dalla reazione di fusione uguaglia le perdite per radiazione del plasma; per le reazioni ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] , universale come la chiesa, ma senza vere radici sociali: il suo ruolo è del tutto diverso da quello per x − y, consegue bx + by = x 2 + xy + y 2, e uguagliando le radici: 2b/3 = x, valore del massimo. Da notare che, sebbene sia facile tradurre ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] i privilegi di governo delle "case vecchie" nel nome dell'uguaglianza di tutta la classe, gli esponenti minori del ceto dominante lottavano per accaparrarsi il prestigio sociale che distingueva i clans più antichi pagando doti sempre più cospicue ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] e contro i predicatori delle nuove idee di libertà, uguaglianza, fratellanza scaglia le tre satire (L'antireligioneria, La che immerse la Francia negli orrori estremi della sociale dissoluzione». Più accanito nel suo rabbioso conservatorismo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] una forma di conflitto che implicano un alto grado di uguaglianza legale, di ostilità e di violenza nelle relazioni di forza armata. Nel secondo caso la guerra intesa come fenomeno sociale complesso, le sue cause, le sue conseguenze, ecc. diventano ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] del Sud. Potrebbe essere lo stesso per un certo numero di paesi socialisti come la Corea del Nord, il Vietnam, il Laos, la Cambogia, ingerenza negli affari interni di ciascun Stato; 4) uguaglianza e vantaggio reciproco; 5) coesistenza pacifica.
In ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] geochimico degli elementi nel processo magmatico. In effetti l'uguaglianza o la vicinanza dei valori del raggio ionico di vaste applicazioni con ampi risvolti di carattere economico e sociale.
La conoscenza dei processi naturali di concentrazione e ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] Poco prima, altri aveva riassunto questo concetto nella formula "uguaglianza di Dominio in disuguaglianza di fortune" (8). Queste di per sé li preservava dal perdere qualsiasi rilievo sociale; inoltre il fatto che i nobili detenessero il monopolio ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] da lavoro dipendente e indipendente, compresi i contributi della ‛sicurezza sociale', erano 60 o 65, e gli altri redditi 15 o 20 fini dell'equilibrio. Nella versione più flessibile e più realistica (‛uguaglianza di Say': ibid.; tr. it., pp. 200 ss ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di probabilità). Un gioco corretto era caratterizzato dall'uguaglianza dei casi favorevoli per i due giocatori. Attraverso di altri pesi e misure. Dal punto di vista sociale, tali esperti della misurazione erano quasi sempre funzionari comunali ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...