POVERTÀ E IMPOVERIMENTO
Stefania Schipani
In un mondo complesso e globalizzato i concetti di p. e i., fra loro strettamente interrelati, si prestano a essere oggetto di varie interpretazioni e definizioni [...] dell’istruzione e della partecipazione democratica, uguaglianza di genere, sviluppo sostenibile, abbattimento , Grecia, Irlanda, Romania e Cipro. Il rischio di povertà o esclusione sociale riguarda il 24,5% della popolazione nella UE a 28, e nei ...
Leggi Tutto
Studente
Aldo Lo Schiavo
La condizione studentesca contemporanea
In seguito al grande fenomeno di espansione della scolarità (in termini sia di incremento generalizzato della popolazione scolastica, [...] figurano in maggior numero le femmine rispetto ai maschi. L'uguaglianza maschi-femmine dovrebbe essere raggiunta entro il 2015, secondo l' una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale", e auspica una educazione che valorizzi l'identità ...
Leggi Tutto
LESAGE, Alain-René
Salvatore Battaglia
Romanziere e autore drammatico francese, nato a Sarzeau (Bretagna) il 13 dicembre 1668, morto a Boulogne-sur-Mer il 17 novembre 1747. Rimasto solo al mondo appena [...] del volto e dell'anima, l'educazione e il tono dell'ambiente sociale a cui essa appartiene; cosicché dinnanzi ai suoi occhi e in anni, l'incalzare degli avvenimenti e l'ineluttabile uguaglianza della morte portano una spontanea e naturale giustizia. ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] i popoli e con l'affermazione polemica delle idee sociali ed economiche della libertà. Molti territorî soggetti furono fondamentale delle Nazioni Unite con gli scopi di autonomia, uguaglianza e benessere per tutti i popoli grandi e piccoli.
...
Leggi Tutto
ROBESPIERRE, Maximilien-François-Isidore de
Francesco Lemmi
Nato ad Arras il 6 maggio 1758, ghigliottinato a Parigi il 28 luglio 1794. Alunno modello nel collegio Louis-le-Grand dove, come poi suo fratello [...] le rivolte interne erano soffocate nel sangue. Convinto che non potesse sussistere uguaglianza civile e politica in un regime di eccessiva ineguaglianza sociale, vagheggiava una democrazia di piccoli proprietarî e di piccoli artigiani indipendenti ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Francesco Ercole
Storico e uomo politico italiano, nato a Napoli il 3 ottobre 1826, morto a Firenze il 17 dicembre 1917. Dal 1859 al 1865 insegnante di storia nell'univeesità di Pisa; [...] nome di idee astratte, come quelle di libertà e di uguaglianza. Il V. riteneva per gl'Italiani la conquista della libertà che non di libertà avesse bisogno il popolo italiano, ma di giustizia sociale; idea e concetto che il V. era solo a sostenere, a ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] agli ambiti istituzionali abituali ma estesa ad altri contesti sociali che in passato risultavano meno formalizzati (Newman 1980). servizio dei cittadini, per difenderne i diritti di uguaglianza nei riguardi delle istituzioni e della burocrazia e per ...
Leggi Tutto
INDIVIDUALISMO
Giovanni Vidari
. In economia individualismo è la dottrina che vede nell'homo oeconomicus il produttore della ricchezza, e nel suo interesse egoistico il principio onde il valore è giudicato. [...] democratico, in quanto vede nella libertà e uguaglianza giuridica delle attività individuali la condizione fondamentale morales, Parigi 1911; A. m Schatz, L'individualisme économ. et social, Parigi 1907; P. R. Trojano, Le basi dell'umanismo, Torino ...
Leggi Tutto
REDDITO
Giuseppe Guerrieri
(XXVIII, p. 969; App. IV, III, p. 172)
Concentrazione dei redditi. - In economia si definisce ''r. personale'' il flusso dei beni e servizi di cui un individuo può disporre [...] per i loro evidenti riflessi di ordine politico e sociale, hanno sempre suscitato l'interesse degli economisti e come deviazione di ciascun r. da un ipotetico livello di uguaglianza, ordinariamente espresso dalla media aritmetica dei r. (in tal ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] tutti gli effetti politici e giuridici, affermando l'uguaglianza dei cittadini davanti alla legge "senza distinzione di di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali". Detto principio trova esplicita conferma all'art. 51, che ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...