NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] , ma altresì sull’ambiente anche nella sua dimensione sociale.
Tali riflessioni sono applicabili ai tre protagonisti del strumento di pregiudizio. All’equilibrio fra i principi dell’uguaglianza e della diversità è infatti connesso il tentativo di ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] e stipendî, interessi, rendite).
In relazione a ciò, l'uguaglianza [22] può scriversi, isolando il reddito, nel significato sociale sopra precisato, come segue:
L'interpretazione dell'uguaglianza sopra indicata non presenta alcun dubbio dopo quanto è ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] del Congresso sancì il rovesciamento dei rapporti di forza tra PP e PSOE: i socialisti, con il 42,6% dei voti, salirono a 164 seggi, mentre i il terrorismo, una politica di forte impulso all'uguaglianza tra i sessi, una legislazione più efficace ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] indicanti situazioni di povertà (istruzione, uguaglianza di genere, mortalità infantile, diffusione . 3, nella quale sono indicati per l'anno 2003 i dati sui trasferimenti sociali nei vari Paesi, sia in valore pro capite, sia in percentuale del PIL ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] milioni di bianchi, meno del 10% della popolazione), e il disagio sociale non colpisce nella stessa misura tutti i cittadini. Per esempio, nel continuità con le precedenti amministrazioni, la piena uguaglianza dei diritti e una più equa distribuzione ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] , che il Bhandarkar (p. 68) riassume in tre punti: uguaglianza di tutte le caste, uso dei dialetti per la propagazione della nomi, respinge tutte le esteriorità del culto e dell'ordinamento sociale, non riconosce quindi le caste, non ammette né l' ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] al f., visto soprattutto in funzione economica e non sociale). I laboratori accademici o le start-up hanno un alto un estratto biologico, per i quali non si può garantire un’uguaglianza chimica, ma solo un’equivalenza di attività.
Nel primo tipo, ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] affermatore delle ragioni eterne dell'idealismo. Combatté con tutte le sue forze il livellamento degli uomini nell'uguaglianza delle funzioni sociali e l'avvento delle masse al potere, lanciando l'allarme per il fallimento della civiltà, sommersa ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] le altre, una violazione del diritto alla vita, all’uguaglianza, alla dignità ed alla non discriminazione, a non essere , ovvero perché una o più persone coinvolte erano seguite dai servizi sociali. Va osservato peraltro che, a oggi, l’Italia è il ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] ; B) le derivazioni; C) gl'interessi; D) la flessibilità sociale.
Il gruppo A) opera potentemente su B), C) e D), di azione hanno sempre dimostrato per le ideologie - libertà, uguaglianza, fraternità, diritto naturale, diritto delle genti, ecc. - ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...