(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] J. Goodall - è quella di aprire le porte dell'uguaglianza morale e giuridica alle grandi scimmie, sulla base dell'unanime moderna e. europea. I suoi studi più noti riguardano le vespe sociali del genere Polistes e, con F. Papi (n. 1926), ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] dell'effettuazione del trasporto stesso ad ogni richiesta con uguaglianza di trattamento per tutti gli utenti a prezzi tariffe di un pubblico servizio, che debba tener conto del costo sociale di esso, è quello di determinarne i valori in relazione al ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] quando questi si svolgano nel regime di una perfetta uguaglianza e libertà di concorrenza; per modo che, non 1912; id., Essais sur l'impôt, Parigi 1914, voll. 2; id., Theorie sociale de la science des finances, in Revue de Sc. et de Lég. Fin., 1926 ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] cose mobili è decisiva la destinazione o funzione economico-sociale del tutto; solo quando questo criterio non valga a di cose che stanno tra di loro in rapporto di uguaglianza, la miscela appartiene ai varî antichi proprietarî in proporzione della ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] o persona. La prima forma di costo dal punto di vista dell'economia sociale non è un costo, ma è un provento netto dell'azienda, una tendenza all'uguaglianza tra prezzo e costo di produzione dei beni, nonché della tendenza all'uguaglianza dei varî ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] sostituì quella federazione italica che fu sino alla guerra sociale l'assetto caratteristico dell'Italia e sostenne la guerra , costituiti come sono tutti in posizione di reciproca uguaglianza. Per solito i singoli componenti mantengono la libertà ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] risalenti al Medioevo, non aveva portato all'uguaglianza delle opportunità di vita, ma piuttosto a generazioni posizioni elevate nei sistemi economici locali.
La mobilità sociale. - Per mobilità sociale s'intende il passaggio di un individuo o di ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] viene, almeno nei termini, strettamente connesso con la "posizione" sociale degl'individui. Di qui l'interesse a ricercarne le origini; , caratteristica del Medioevo; significa affermare la propria uguaglianza con i due stati privilegiati. Di qui l ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] ) a una seconda posizione di equilibrio, in cui l'uguaglianza dei frutti netti non si può più realizzare per certi beni prezzo: per il Pareto ciascun fenomeno, sia economico sia sociale, è contemporaneamente causa ed effetto di tutti gli altri ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] nel 1798, provocò infine il tramonto dello stato zurighese. L'uguaglianza dei diritti fu allora introdotta con la forza, e la costituzione popolazione totale del cantone. Con l'avvento del socialismo e le scissioni dei partiti, le relazioni interne ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...