Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] , con John Adams si giunge all'esaltazione dell'America, come la terra della libertà e della uguaglianza, da cui sono escluse le odiose differenze e ingiustizie sociali e politiche. L'America diventa così il paese "giovine", non in quanto immaturo (e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] alla più genuina tradizione francese di libertà, uguaglianza e fraternità.
Gran Bretagna. - Nel governo ; è commutata in un permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale a favore di quanti siano sfruttati a fini sessuali o collaborino con ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] . Tale risultato si ottiene quando la quantità di inquinamento è quella corrispondente all'uguaglianza tra il costo sociale (costo privato più costo esterno) e il beneficio privato, e quando le risorse naturali sono utilizzate secondo la regola ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] nella Notte. Ma c'è ben altro: l'antitesi sociale, la continua contrapposizione della vita del popolo dei lavoratori alla ironia, ci rivela i suoi ideali, il suo sentimento dell'uguaglianza, della famiglia, della patria, della religione, il suo amore ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] applicative ed è fonte di violazione del principio di uguaglianza, perché l’assenza di regole processuali predeterminate genera reinserimento dei debitori all’interno di un normale contesto sociale ed economico, sottraendoli al rischio, attuale o ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] del 22 novembre 1918 aveva del resto promesso alla Fiandra l'uguaglianza di diritto e di fatto con la Vallonia. L'adempimemo i soci e verso i terzi per le infrazioni agli statuti sociali o alla legge); società di persone a responsabilità limitata ( ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] comune;
2) Mōshāb ‛obĕdīm, fondato sul mutuo soccorso e l'uguaglianza tra i membri che coltivano aziende tutte uguali per ampiezza, dove di Haifā, che realizza sculture-ambiente ispirate a motivi sociali ed ecologici. Le opere di D. Karavan (nato ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] la D., degli uomini della sua generazione, delusi in campo politico e sociale e inoltre incapaci di vivere il quotidiano rapporto di coppia secondo l'assunto della totale uguaglianza dei sessi, da loro stessi proclamato.
È così messo in discussione ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] postavi sopra li rappresenta. Socialmente si riscontra l'esogamia locale; la poligamia è assai sviluppata, tuttavia la presenza del totemismo sessuale sembra provare che in precedenza esistessero la monogamia e l'uguaglianza dei sessi. Anche nell ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] , condizione prima dello sviluppo sostenibile; 2) uguaglianza di genere, per conseguire una reale acquisizione , secondo i dati dell'UE del 1997 l'Italia spende per lo stato sociale complessivamente di meno (25,8% del PIL rispetto al 28,5%). L ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...