SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] consilium principis, alla redazione delle leggi. L'importanza sociale dell'ordine senatorio era sempre grandissima; ma in linea come "punto conveniente" e contrastante coi principî di uguaglianza giuridica, in base ai quali veniva organizzato il nuovo ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Infine le lotte politiche e religiose, insieme col malessere sociale provocato dalla rivoluzione agraria, avvenuta nel paese sulla il principio dell'unità dell'Impero; il principio dell'uguaglianza deì Dominions con la Gran Bretagna (dell'India il ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] genitori, la poligamia, il concubinato; proclamò l'uguaglianza dei sessi; legalizzò il divorzio per mutuo consenso. : 13,7 miliardi di yuan per investimenti, 4,8 miliardi per spese sociali e culturali, 8 per la difesa, 1,6 per il rimborso dei prestiti ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] elaborazione della pace su un piede internazionale di uguaglianza giuridica con la metropoli, e divenuto membro politica meno ardita negli altri campi: dal campo della legislazione sociale (pensioni di stato per la vecchiaia che la Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] della Birmania con l'Inghilterra sono definiti "di completa libertà, uguaglianza e indipendenza".
Il Siam (che dal 1° luglio 1939 nel campo industriale, finanziario, agricolo, educativo, sociale e costituzionale. Mentre la Cina stava dandosi un ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] L. Blanch e N. Marselli vedono nella guerra un problema sociale e politico e affermano che la strategia non ha principî rigidi , nella contrapposizione di forze della stessa specie, l'uguaglianza di perdite da ambo le parti può produrre un'alterazione ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] la protezione - nel senso più lato - degl'interessi sociali-economici dello stato, dipendenti dalla presenza all'estero di numero consolati di carriera.
L'indipendenza e reciproca uguaglianza degli stati importa che nessuno stato può mandare consoli ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Non si vede, cioè, quali doveri corrispondano ai d. sociali e, soprattutto, in capo a quale soggetto passivo debbano caricarsi appare analogamente - come una specificazione del principio di uguaglianza e dei valori di libertà che impongono il rifiuto ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] diritto di patronato su una chiesa o cappella, istituita a cure sociali, la quale induce, in queste associazioni, i freni e le che la legge attribuisce loro. Esse assicurano l'uguaglianza giuridica fra datori di lavoro e lavoratori, mantengono ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] minoranza. Poste le basi della vita sull'uguaglianza dei conquistatori, venivano anche a rassodarsi quelle , e perciò oltrepassa Cleomene nella volontà di portare la rivoluzione sociale fuori di Sparta. I pirati cretesi cooperano con lui. Quando ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...