• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Lingua [10]
Storia [6]
Geografia [4]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Europa [2]

ESTONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] l'ottavo secolo dell'era nostra. Quindi la parte più antica della storia dell'estone, le sue peculiarità rispetto all'ugro-finnico comune, le più antiche parole mutuate dalle lingue baltiche, germaniche e slave, sono comuni a tutte o a parte delle ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ESTONIA SETTENTRIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

ARMONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] armonia. Fra i due tipi di armonia vocalica esaminiamo dapprima il meno perfetto e più semplice che ci presentano le lingue ugro-finniche; qui abbiamo vocali posteriori (o velari), a, o, u, y; anteriori (o palatali), ö, ü; neutrali (e, i). Una parola ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANZA E DISSONANZA – BACINO DEL MEDITERRANEO – LINGUE URALO-ALTAICHE – ACCORDI DI DOMINANTE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMONIA (3)
Mostra Tutti

LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUE Carlo Tagliavini . Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna. Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] . Sajnovics e S. Gyarmathi gettavano poi sullo scorcio del secolo XVIII le prime basi della grammatica comparata delle lingue ugro-finniche (cfr. C. Tagliavini, La lingua ungherese e il problema delle origini dei Magiari, Budapest 1932, p. 7 segg., e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE (6)
Mostra Tutti

CASTRÈN, Mathias Alexander

Enciclopedia Italiana (1931)

Linguista ed etnografo, nato a Tervola in Ostrobotnia (Finlandia) il 2 dicembre (20 novembre v. s.) 1813. Nel 1838 intraprese un primo viaggio in Lapponia e nel 1839 un secondo, per studiare le credenze [...] la vide compita (Grammatik der samojedischen Sprachen, Pietroburgo 1854). Il C. riconobbe la parentela del samoiedo con l'ugro-finnico e molte delle sue comparazioni (che per oltre quarant'anni rimasero le uniche) sono eccellenti: cfr. Anteckningar ... Leggi Tutto
TAGS: UGRO-FINNICO – TUBERCOLOSI – FINLANDIA – ETNOGRAFO – KALEVALA

BUDENZ, Jozsef

Enciclopedia Italiana (1930)

Glottologo d'origine tedesca, nato a Rasdorf presso Fulda il 12 giugno 1836, morto a Budapest il 15 aprile 1892. Trasferitosi in Ungheria, svolse colà tutta la sua attività didattica e scientifica (insegnante [...] riguardi del gruppo indoeuropeo, a lui meno familiare, il B. resta sempre un insigne e geniale pioniere nel campo ugro-finnico, maestro di metodo solido, preciso e fecondo. Le sue opere principali sono: Ugrische Sprachstudien, Budapest 1869-70; Über ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGRO-FINNICHE – SZÉKESFEHÉRVÁR – INDOEUROPEO – CEREMISSI – MORDVINI

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] Ulfila e assai vicina al proto-germanico. Con l'attività di Iozsef Budenz (v.) s'inizia anche per la linguistica ugro-finnica una nuova era. Benché la parentela delle lingue semitiche fosse stata provata assai prima di quella delle lingue indoeuropee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] un giorno considerata "alternanza" e che i nostri suffissi possano apparire a grammatici ugro-finni come morfemi virtuali. Il gruppo ugro-finnico, che appartiene essenzialmente al tipo agglutinante, mostra caratteri morfologici interessanti: come il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

SAMOIEDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOIEDI (Samojedi) Carlo TAGLIAVINI Renato BIASUTTI Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] in modo indubbio più tardi da J. Halász, H. Winkler, E. N. Setälä, H. Paasonen, ecc., è genealogicamente affine all'ugro-finnico, sì da potere ammettere che l'ugrofinnico comune e il samoiedo comune si siano staccati, in epoca remota, da un unico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOIEDI (1)
Mostra Tutti

OSSETIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSETIA (A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Antonino PAGLIARO Giorgio PULLE' Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] gli antichi Osseti siano dnvnti gli accatti iranici in slavo (bogü "dio" kurù "gallo" sabáka "cane", ecc.) e in ugro-finnico (finn. sata "cento" mag. szaz, mag. hezer "mille"). Che il territorio occupato dagli Osseti dovette essere assai più vasto ... Leggi Tutto
TAGS: INIZIO DEL NUOVO ANNO – POPOLAZIONI TURCHE – ENERGIA IDRICA – CRISTIANESIMO – ORDŽONIKIDZE

VOTIACHI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOTIACHI Arthur HABERLANDT Carlo TAGLIAVINI Giorgio PULLE' I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] passatempo prediletto e consueto di tipo popolare. Lingua. - Il votiaco appartiene al gruppo permiano della famiglia linguistica ugro-finnica. Di fronte al sirieno il votiaco ha le seguenti peculiarità: l'accento cade sempre sull'ultima sillaba, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
ugro-fìnnico
ugro-finnico ugro-fìnnico (o ugrofìnnico) agg. (pl. m. -ci). – Gruppo ugro-finnico, gruppo di lingue (anche finno-ùgrico) che forma con le lingue samoiede la famiglia uralica e rientra nella maggiore unità linguistica uralo-altaica, diviso...
fìnnico
finnico fìnnico agg. (pl. m. -ci). – Dei Finni, relativo o appartenente ai Finni, nome complessivo di varî popoli dell’Europa settentr., stanziati fin dai primi secoli dell’era cristiana in parte della Russia centro-settentr. e nelle terre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali