• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Lingua [9]
Geografia [4]
Storia [4]
Arti visive [4]
Europa [3]
Musica [4]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Letteratura [3]
Biografie [3]

LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUE Carlo Tagliavini . Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna. Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] . Sajnovics e S. Gyarmathi gettavano poi sullo scorcio del secolo XVIII le prime basi della grammatica comparata delle lingue ugro-finniche (cfr. C. Tagliavini, La lingua ungherese e il problema delle origini dei Magiari, Budapest 1932, p. 7 segg., e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE (6)
Mostra Tutti

UNNI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNNI (Hiun, Hunni, Chuni) Giovanni Battista PICOTTI La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] da loro nome di Siberia, poi a occidente e mezzogiorno, insieme con altri popoli, Uguri, Unuguri, Saraguri, di stirpe ugro-finnica. E quegli Avari o Varchoniti, che prima avevano cacciato i Sabiri dalle loro sedi antiche e poi si rovesciarono sopra ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – AMMIANO MARCELLINO – OCCIDENTE ROMANO – VALENTINIANO III – IBERIA CAUCASICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNNI (3)
Mostra Tutti

ANASTASIO I, Imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Dyrrachion (Durazzo), nel 431, da oscura famiglia. Dalla modesta carica di silentiarius, ch'egli occupava a corte, fu, alla morte dell'imperatore Zenone (11 aprile 491), improvvisamente sbalzato [...] nella Tracia, nella Macedonia e nella Tessaglia. Nel 499 fanno la loro apparizione anche i Bulgari, popolo di razza ugro-finnica, iniziando, contemporaneamente agli Slavi, quel moto di popoli a sud del Danubio che doveva rompere e disgregare la forza ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – PENISOLA BALCANICA – MAR DI MARMARA – COSTANTINOPOLI – UGRO-FINNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO I, Imperatore d'Oriente (6)
Mostra Tutti

FINNI

Enciclopedia Italiana (1932)

Le popolazioni finniche fanno parte della famiglia ugro-finnica, che si divide in un ramo orientale (v. ugri) e in uno occidentale. Questo a sua volta comprende i Finni propriamente detti o Finlandesi, [...] di edifici disposti per lo più intorno a una corte. Non è del tutto scomparsa la capanna originaria dell'antica cultura finnica sprovvista di camino e con il focolare situato vicino alla porta. Ma l'abitazione rurale ordinaria a uno o due piani ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLI FINNICI – UGRO-FINNICA – AGRICOLTURA – FINLANDIA – FORMAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINNI (1)
Mostra Tutti

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] Ulfila e assai vicina al proto-germanico. Con l'attività di Iozsef Budenz (v.) s'inizia anche per la linguistica ugro-finnica una nuova era. Benché la parentela delle lingue semitiche fosse stata provata assai prima di quella delle lingue indoeuropee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

LIVONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Francis BALODIS Augusto TENTELIS La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] (1500-500 a. C.), la Livonia con la sua lavorazione in osso, che si allaccia alla remota antichità, rimane sempre ugro-finnica, mentre nel sud dell'attuale Lettonia le tribù baltiche si erano avanzate già fino alla Daugava, alla vallata di Abawa e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVONIA (2)
Mostra Tutti

VOTIACHI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOTIACHI Arthur HABERLANDT Carlo TAGLIAVINI Giorgio PULLE' I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] passatempo prediletto e consueto di tipo popolare. Lingua. - Il votiaco appartiene al gruppo permiano della famiglia linguistica ugro-finnica. Di fronte al sirieno il votiaco ha le seguenti peculiarità: l'accento cade sempre sull'ultima sillaba, il ... Leggi Tutto

SIRIENI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIENI Arthur HABERLANDT Carlo TAGLIAVINI . Popolo abitante, sul corso superiore dei fiumi della Russia settentrionale, un territorio doppio dell'Italia, che si stende tra Dvina e Pečora; ammontano [...] - Il sirieno fa parte, insieme con il votiaco, del gruppo delle lingue permiane (v. permiani) della famiglia linguistica ugro-finnica. Secondo J. Wichmann i dialett. sirieni, assai simili l'uno all'altro, possono essere raggruppati in due sezioni: 1 ... Leggi Tutto

VEPSI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEPSI Arthur HABERLANDT Carlo TAGLIAVINI Gruppo di Finni occidentali, che conta circa 26.000 individui, ed è un avanzo dei Ciudi stanziati sul Lago Onega. Non si distinguono quasi più per abitudini, [...] casa (dove hanno stanza dietro il focolare) e anche nella magia. La loro lingua appartiene al gruppo balto-finnico della famiglia ugro-finnica; il vepso è molto affine al voto e queste due lingue prese insieme sono spesso chiamate čudiche. Fra le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEPSI (1)
Mostra Tutti

SETÄLÄ, Emil Nestor

Enciclopedia Italiana (1936)

SETÄLÄ, Emil Nestor Paolo Emilio Pavolini Glottologo, letterato e statista finlandese, nato a Kokemäki il 27 febbraio 1864, morto a Helsinki l'8 febbraio 1935. Libero docente di glottologia ugrofinnica [...] la lingua nazionale), della Suomalais-Ugrilainen Seura (Società Ugro-finnica), della Kalevalaseura (dal 1919), fondatore (con tra i principali, i lavori sui rapporti tra il finnico e il samoiedo, sugl'imprestiti germanici delle lingue finnobaltiche, ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
ugro-fìnnico
ugro-finnico ugro-fìnnico (o ugrofìnnico) agg. (pl. m. -ci). – Gruppo ugro-finnico, gruppo di lingue (anche finno-ùgrico) che forma con le lingue samoiede la famiglia uralica e rientra nella maggiore unità linguistica uralo-altaica, diviso...
fìnnico
finnico fìnnico agg. (pl. m. -ci). – Dei Finni, relativo o appartenente ai Finni, nome complessivo di varî popoli dell’Europa settentr., stanziati fin dai primi secoli dell’era cristiana in parte della Russia centro-settentr. e nelle terre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali