• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Biografie [78]
Storia [55]
Religioni [23]
Storia moderna [8]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Diritto civile [4]
Storia contemporanea [3]

Caterina de' Medici regina di Francia

Enciclopedia on line

Caterina de' Medici regina di Francia Figlia (Firenze 1519 - Blois 1589) di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, sposò nel 1533 il futuro Enrico II allora duca di Orléans. Dapprima eclissata dalla favorita Diana di Poitiers, alla morte del marito [...] calvinisti per avvicinarsi all'Inghilterra e ai principi tedeschi protestanti, come contrappeso al predominio spagnolo. Ma il tentativo dell'ugonotto G. de Coligny di trascinare alla guerra contro la Spagna nei Paesi Bassi il re Carlo IX, guerra che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – DIANA DI POITIERS – DUCA DI ORLÉANS – FRANCESCO II – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caterina de' Medici regina di Francia (3)
Mostra Tutti

CONDÉ, Luigi I, principe di

Enciclopedia Italiana (1931)

È il fondatore della famiglia dei C. Nacque nel 1530 da Carlo di Borbone duca di Vendôme e da Francesca d'Alençon. Ultimo di cinque fratelli, ricco di ambizioni ma povero di fortuna, si diede alla carriera [...] comando delle fanterie. Malcontento, sentì l'influsso della consorte Eleonora di Roye, già calvinista e si accostò al partito ugonotto. Sospettato di avere ordito la congiura di Amboise per impadronirsi del re Francesco II fu arrestato e condannato a ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – BATTAGLIA DI JARNAC – CARLO DI BORBONE – DUCA DI VENDÔME – FRANCESCO II

Pierre Bayle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] importante nella vita di Bayle è certamente il 1685. Luigi XIV revoca l’editto di Nantes segnando per sempre il destino degli ugonotti all’estero. Il loro esilio è ormai definitivo e il trauma non potrebbe essere più violento. Ma Bayle vive l’esilio ... Leggi Tutto

Giovanna III d'Albret regina di Navarra

Enciclopedia on line

Giovanna III d'Albret regina di Navarra Figlia (Pau 1528 - Parigi 1572) di Enrico II d'Albret e di Margherita d'Angoulême. Sposata contro la propria volontà (1541) a Guglielmo duca di Clèves, non volle raggiungere il marito e, fatte annullare [...] Dopo aver partecipato alla difesa di La Rochelle (1568) e aver fatto riconoscere il proprio figlio come capo dell'esercito ugonotto (1569), accolse nel 1570 la proposta di Caterina de' Medici di sposare il proprio figlio con Margherita di Valois, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'ANGOULÊME – MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – PROTESTANTESIMO – DUCA DI VENDÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanna III d'Albret regina di Navarra (2)
Mostra Tutti

Viete

Enciclopedia della Matematica (2013)

Viete Viète François (Fontenay-le-Comte, Loira, 1540 - Parigi 1603) matematico e uomo politico francese. Figlio di un agiato procuratore, studiò diritto presso l’università di Poitiers; nel 1560 si iscrisse [...] nei Paesi Bassi). Tra il 1584 e il 1589 venne allontanato dal potere per le pressioni della Lega Cattolica, in quanto ugonotto. Si convertì al cattolicesimo e dal 1594 fino a un anno prima della sua morte rimase al servizio di Enrico iv. Viète ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI NAVARRA – TRIGONOMETRIA – CATTOLICESIMO – ENRICO III – AVVOCATURA

Enrico II re di Francia

Enciclopedia on line

Enrico II re di Francia Secondogenito (Saint-Germain-en-Laye 1519 - Parigi 1559) di Francesco I, per la morte del fratello Francesco (1536) divenne l'erede al trono. Sposò nel 1533 Caterina de' Medici, ma fu dominato fino alla [...] a corte la fazione calvinista. In campo religioso si rompeva definitivamente l'equilibrio precedente ed E. avviava, soprattutto negli ultimi anni del regno, una dura politica di repressione del movimento ugonotto, auspicata da lungo tempo dai Guisa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – ANNE DI MONTMORENCY – DIANA DI POITIERS – PIERO STROZZI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico II re di Francia (2)
Mostra Tutti

RABAUT, Paul

Enciclopedia Italiana (1935)

RABAUT, Paul Pio Paschini Fu il più celebre dei "pastori del deserto" nel sec. XVIII e principale sostenitore della chiesa ugonotta di Francia. Nacque a Bédarieux (Hérault) il 29 gennaio 1718; si mise [...] la tolleranza e il 20 maggio 1792, in piena rivoluzione, toccò al R. di pronunciare la preghiera di dedicazione del primo tempio ugonotto a Nîmes. Sotto il Terrore fu imprigionato a Nîmes e liberato dopo il 9 termidoro; morì colà il 25 settembre 1794 ... Leggi Tutto

MILLAIS, Sir John Everett

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLAIS, Sir John Everett Arthur Popham Pittore e illustratore, nato a Southampton l'8 giugno 1829, morto a Londra il 13 agosto 1896. Undicenne, frequentò la scuola della Reale Accademia, dove compì [...] minuziosa cura del particolare veristico. Ostacolato dapprima, conquistò poi, sostenuto potentemente da John Ruskin, unanimi consensi. Ugonotto, del 1852, e Order of Release, dell'anno seguente, finirono con assicurargli una celebrità che nulla più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLAIS, Sir John Everett (1)
Mostra Tutti

Sisto V papa

Enciclopedia on line

Sisto V papa Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore [...] suo programma. Dopo inutili tentativi di conciliare i cattolici francesi con la loro monarchia, quando sorse l'astro dell'ugonotto Enrico IV di Navarra, dopo aver saggiato la possibilità di un'alleanza con Filippo II, si orientò definitivamente verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INQUISIZIONE – FILIPPO II DI SPAGNA – RIFORMA PROTESTANTE – INFLUENZA SPAGNOLA – ORDINE DEI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisto V papa (4)
Mostra Tutti

ANGIÒ, Ercole Francesco duca di

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] de' Medici si poté conchiudere la pace di Étigny o di Monsieur (7 maggio 1576), che, mentre dava garanzie e concessioni agli ugonotti, riconosceva al giovane principe l'Angiò, la Touraine, il Berry, con il titolo di duca d'Angiò. Soddisfatta così in ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – CATERINA DE' MEDICI – ENRICO DI NAVARRA – CHÂTEAU THIERRY – STATI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ, Ercole Francesco duca di (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ugonòtto
ugonotto ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...
nòtte
notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali