MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] nella questione di Orange, fortezza posta nel territorio del papa, posseduta dall’omonima famiglia ma comandata dall’ugonotto Alexandre de Mirabel de Forest, signore di Blacons; intavolò con lui trattative nel tentativo di convincerlo a cedere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] , Rostock, Lipsia e Marburgo.
A Marburgo, dal 1687 al 1696, la cattedra di matematica è occupata da Denis Papin, un ugonotto che ha abbandonato la Francia e ha lavorato come assistente di Boyle a Londra. Papin integra l’insegnamento della matematica ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] con le armi Ginevra e Berna, il B. ed il fratello misero i loro servizi finanziari a disposizione del fronte ugonotto-riformato. Nell'ottobre di quell'anno essi erano in corrispondenza con l'ambasciatore straordinario di Francia in Svizzera, Nicolas ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Riforma lascia un segno profondo nella vita musicale tedesca, non solo per quanto riguarda [...] al canto, (Norimberga,1586).
La chiesa calvinista ha influito su queste evoluzioni con la diffusione in Germania del salterio ugonotto messo in musica a quattro voci da Claude Goudimel (Les CL pseaumes... à quatre parties, Ginevra, 1565) in semplice ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] d’Europa con la lega dei prencipi christiani (Ferrara, V. Baldini), tratto dai Discours politiques et militaires dell’ugonotto François de La Noue, editi in francese nel 1587. Il piccolo volume rientrava in uno specifico programma editoriale del ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] del mondo protestante ai fini della rivolta di Venezia contro Roma. Le sue lettere al Du Plessis Mornay il cosiddetto "papa ugonotto" -, i suoi rapporti con Cristoforo e Acanzio di Dohna, con Isacco Casaubon, con l'Heinsius, sono a questo proposito ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] uomo del mondo") e da un autentico ribrezzo per ogni "licenza di parlare" e tumulto popolare (che, anche se volti contro gli ugonotti, finiranno col colpire anche "i più ricchi" costituenti pel C., assieme ai "nobili" e ai "togati", i "buoni e savii ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] e poi dalla Chiesa.
La Riforma protestante svolge una forte difesa dell’interesse sui prestiti in denaro. L’ugonotto Charles Dumoulin, nel 1546, stronca per sempre il postulato aristotelico. Aristotele aveva scritto che l’interesse è immorale ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] nella stipulazione della Lega cattolica tra Filippo II e il duca di Guisa (dicembre 1584) per la repressione del partito ugonotto in Francia. Anche la commissione "per le cose di Germania" lo tenne a lungo occupato: per molti anni si susseguirono ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] l'uso equilibrato della giustizia, come a Venezia, ogni decisione dura, "perché - afferma - questa risoluzione spaventò talmente ogni ugonotto... che ben si conobbe che detta esecuzione fusse risoluta all'improviso, e non di lunga mano, come ho ...
Leggi Tutto
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...