• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Biografie [299]
Storia [208]
Religioni [89]
Musica [55]
Geografia [36]
Storia per continenti e paesi [29]
Storia delle religioni [31]
Europa [27]
Diritto [25]
Arti visive [22]

DUMONT, Pierre-Étienne

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e filosofo, nato a Ginevra nel 1759, morto a Milano nel 1829. Discendente da una famiglia di ugonotti francesi, rifugiati a Ginevra dopo la revoca dell'editto di Nantes, il D. fece studî [...] teologici e nel 1781 fu ascritto alla compagnia dei pastori della Chiesa calvinista. Ben presto fu chiamato a Pietroburgo per l'assistenza religiosa di quella comunità riformata di lingua francese e dalla ... Leggi Tutto
TAGS: EDITTO DI NANTES – LINGUA FRANCESE – INGHILTERRA – CALVINISTA – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMONT, Pierre-Étienne (1)
Mostra Tutti

monarcomachi

Dizionario di filosofia (2009)

monarcomachi Dal gr. μόναρχος «monarca» e μάχος «che combatte». Termine introdotto da William Barclay nel 1600 per denominare quegli scrittori politici per lo più ugonotti, fioriti tra il sec. 16° e [...] il 17° (nel periodo delle guerre di religione), che contro l’assolutismo regio sostenevano una sovranità popolare spinta alle estreme conseguenze. Essi prevedevano un «diritto di resistenza» del popolo ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI RESISTENZA – ASSOLUTISMO REGIO – GIUSNATURALISMO – GEORGE BUCHANAN – WILLIAM BARCLAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monarcomachi (2)
Mostra Tutti

Auger, Édmond

Enciclopedia on line

Predicatore e controversista (Alleman, Champagne, 1530 - Como 1591). Gesuita dal 1550; si dedicò (1559) alla predicazione contro il calvinismo nella Francia meridionale; fatto prigioniero (1562) dagli [...] ugonotti a Valence, riuscì a fuggire a Lione, e fu predicatore alla corte francese (1569-88); visse gli ultimi anni in Italia. Tra le sue opere ebbe larga diffusione il Catechisme et sommaire de la religion chrestienne (Lione 1563). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – CALVINISMO – UGONOTTI – VALENCE – GESUITA

Aix, Isola d’

Enciclopedia on line

Aix, Isola d’ Isola prospiciente la costa atlantica della Francia. Fu sede di un priorato cluniacense dal sec. 10° al 16°, quando quel convento fu distrutto dagli Ugonotti. Nelle sue acque gli Inglesi [...] affrontarono due volte la flotta di Napoleone: vinti nel 1806, sconfissero i Francesi nel 1809 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CLUNIACENSE – NAPOLEONE – UGONOTTI – FRANCIA

politiques

Enciclopedia on line

Corrente ideologica e politica delineatasi in Francia durante il cancellierato di M. de l’Hospital (1560-68) e organizzatasi in partito fra il 1573 e il 1574, dopo il massacro degli ugonotti della notte [...] confessionale (di qui il nome), il partito dei p. dovette combattere a un tempo contro la Lega cattolica e contro gli ugonotti. La firma dell’editto di Beaulieu (1576) costituì la sua prima vittoria, consolidata con l’avvento al trono di Enrico IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: PROTESTANTI – ENRICO IV – UGONOTTI – FRANCIA

Rangóni, Baldassare

Enciclopedia on line

Condottiero (sec. 16º) figlio di Guido; al servizio di Giulio III, partecipò (1551) alla guerra di Parma e all'assedio della Mirandola, quindi combatté in Francia contro gli ugonotti. Entrato al servizio [...] di Venezia, gli fu affidato (1571) il governo generale delle milizie venete in Dalmazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO III – DALMAZIA – UGONOTTI – VENEZIA – FRANCIA

Maurel, Victor

Enciclopedia on line

Maurel, Victor Baritono francese (Marsiglia 1848 - New York 1923). Studiò ai conservatorî di Marsiglia e Parigi. Esordì a Marsiglia nel 1867, ma si rivelò l'anno dopo a Parigi negli Ugonotti. Cantò poi nei principali [...] teatri d'Europa e d'America, tra l'altro in molte prime rappresentazioni assolute (Il Guarany di A. C. Gomes; Pagliacci di R. Leoncavallo; Otello, Falstaff di G. Verdi). Fu poi insegnante di canto a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – NEW YORK – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurel, Victor (1)
Mostra Tutti

Bricquemault, François de Beauvais signore di

Enciclopedia on line

Capo ugonotto (1502 circa - 1572); ebbe parte notevole nelle guerre di religione, come uno dei più attivi sostenitori di G. de Coligny. Dopo l'accordo del 1570 tra ugonotti e monarchia, B. svolse un'azione [...] politica di notevole importanza, lottando per la concordia all'interno e, in politica estera, per l'intervento antispagnolo patrocinato dal Coligny. Sfuggito al massacro della notte di S. Bartolomeo, poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – UGONOTTI

Garasse, François

Dizionario di filosofia (2009)

Garasse, Francois (detto Le Pere Francois) Garasse, François (detto Le Père François) Gesuita francese (Angoulême, Charente, 1584 - Poitiers, Vienne, 1631). Scrittore e predicatore in Parigi, polemizzò [...] contro gli ugonotti, i gallicani e i libertini con irruenza tale da rendere necessario il suo trasferimento a Poitiers. Figura di spicco dell’offensiva controriformista che caratterizza la pubblicistica religiosa degli anni Venti del sec. 17°, in La ... Leggi Tutto

Montmorency, Henri II duca di

Enciclopedia on line

Militare e politico francese (Chantilly 1595 - Tolosa 1632), figlio di Henri I: creato da Luigi XII ammiraglio (1612) e, per le dimissioni del padre, governatore della Linguadoca (1613), combatté gli ugonotti [...] (1625-27) e poi (1630) sconfisse il duca di Savoia ad Avigliana e conquistò Saluzzo, guadagnandosi il bastone di maresciallo. Ma, irritato per non aver ottenuto la carica di conestabile, complottò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – AVIGLIANA – LUIGI XII – CHANTILLY – RICHELIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montmorency, Henri II duca di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
ugonòtto
ugonotto ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...
nòtte
notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali