• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Biografie [299]
Storia [208]
Religioni [89]
Musica [55]
Geografia [36]
Storia per continenti e paesi [29]
Storia delle religioni [31]
Europa [27]
Diritto [25]
Arti visive [22]

Vienne

Enciclopedia on line

Vienne (it. Vienna) Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento dell’Isère, sulla riva sinistra del Rodano. A V., capitale degli Allobrogi, Cesare dedusse una colonia iuris latini (Colonia Iulia Vienna [...] ampi diritti agli arcivescovi. V. fu unita definitivamente alla Francia nel 1448. Nel 1562 la città fu saccheggiata dagli Ugonotti; l’arcivescovato venne soppresso nel 1792. Gli scavi hanno messo in luce ricche domus, terme, laboratori artigianali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI TEMPLARI – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCIA MERIDIONALE – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienne (3)
Mostra Tutti

Haarlem

Enciclopedia on line

Haarlem Città dei Paesi Bassi (148.220 ab. nel 2009), capoluogo della prov. dell’Olanda Settentrionale; sorge sul fiume Spaarne, a circa 18 km a O di Amsterdam e a pochi chilometri dal Mare del Nord. Attività [...] poi ne fece massacrare l’intera guarnigione; nel 1577 tornò indipendente. Nel 17° sec. vi si rifugiarono i francesi (ugonotti) che vi introdussero l’industria della seta e dei merletti; fiorentissime furono la floricoltura (tulipani, giacinti) e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OLANDA SETTENTRIONALE – MARE DEL NORD – FLORICOLTURA – PAESI BASSI – AMSTERDAM

SISTO V papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SISTO V papa Giorgio Candeloro Felice Peretti nacque a Grottammare il 13 dicembre 1520 (secondo altre fonti nel 1521) da povera famiglia di contadini oriunda di Montalto Marche; entrò nel 1534 nei minori [...] re di Francia Enrico di Navarra, quasi irrealizzabile sembrò il piano di Sisto V, che non poteva ora, con un re ugonotto, abbandonare la Lega; perciò in un primo momento fu costretto a inclinare dalla parte spagnola e giunse fino a proporre, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V papa (4)
Mostra Tutti

MONLUC, Blase de Lasseran-Massencome, signore di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONLUC, Blase de Lasseran-Massencome, signore di Diego Valeri Condottiero e scrittore francese, nato circa il 1502, presso Condom (Guascogna), morto nel suo castello d'Estissac (Agen) il 26 agosto 1577. [...] Guyenne (e Monluc, da cui trasse il titolo, è un castello di questa regione); ferito nel 1570, nella guerra contro gli ugonotti, prese poi parte all'assedio di La Rochelle. Nel 1574 fu creato maresciallo di Francia. Durante il periodo in cui dovette ... Leggi Tutto

SCHRÖDER DEVRIENT, Wilhelmine

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRÖDER DEVRIENT, Wilhelmine Arnaldo Bonaventura Cantante (mezzo soprano) nata ad Amburgo il 6 dicembre 1804, morta a Coburgo il 26 gennaio 1860. Figlia d'un baritono e d'una attrice, all'età di 17 [...] sposandosi successivamente altre due volte. Oltre al Fidelio, erano sue opere favorite La Sonnambula, Norma, Otello di Rossini, Gli Ugonotti, I Capuleti e i Montecchi. Fu la prima interprete della parte di Senta nel Vascello fantasma e di Venere nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHRÖDER DEVRIENT, Wilhelmine (1)
Mostra Tutti

VILLEGAGNON, Nicolas Durand, signore di

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEGAGNON (o Villegaignon), Nicolas Durand, signore di Viceammiraglio francese, nato a Provins verso il 1510, morto a Beauvais il 9 gennaio 1571. Nipote di Villiers de L'Isle-Adam gran maestro dell'ordine [...] Là, su un'isola della baia, fondò il forte Coligny, nel quale fece giungere dalla Francia e dalla Svizzera un certo numero di ugonotti e due pastori. Ma presto le dispute teologiche e la prepotenza del V. dilaniarono la colonia. Occupato il forte dai ... Leggi Tutto

Buckingham, George Villiers duca di

Enciclopedia on line

Buckingham, George Villiers duca di Statista inglese (Brooksby, Leicestershire, 1592 - Londra 1628); presentato nel 1614 a Giacomo I, se ne acquistò in breve la simpatia percorrendo una carriera rapida; nel 1615 gentiluomo di camera, nel [...] Bassi e nel 1627, scoppiata la guerra con la Francia, prendeva il comando della sfortunata spedizione in aiuto degli ugonotti della Rochelle. La rinnovata agitazione della Camera dei Comuni, che costrinse il re ad accogliere la famosa Petition of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – TRIPLICE ALLEANZA – INFANTA DI SPAGNA – AMMIRAGLIATO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buckingham, George Villiers duca di (2)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE I duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1931)

La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] in Provenza e nella Savoia, assoldò mercenarî, chiamò i sudditi alle armi, chiese aiuto al papa e a Filippo II "avendo gli ugonotti in casa" e, nello stesso tempo, aprì trattative col Lesdiguières, e mandò in Francia il Molart, per proporre la sua ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – FERDINANDO GONZAGA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE I duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

Luynes, Charles marchese d'Albert e duca di

Dizionario di Storia (2010)

Luynes, Charles marchese d'Albert e duca di Luynes, Charles marchese d’Albert e duca di Politico francese (Pont-Saint-Esprit 1578-Longueville 1621). Favorito di Luigi XIII, fece uccidere (1618) il potente [...] a ristabilire la pace fra Filippo III di Spagna e il duca di Savoia sulla base del ritorno allo statu quo (Trattato di Parigi, 1617), ma appoggiò la casa d’Austria contro i protestanti. All’interno attuò una politica di forza contro gli ugonotti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] fu costretta ad attuare una difficile politica di equilibrio, che di volta in volta la rese schiava ora dei Borboni ugonotti ora dei Guisa cattolici. Le guerre di religione, del resto, si susseguirono incessantemente e la F. stessa divenne la posta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 63
Vocabolario
ugonòtto
ugonotto ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...
nòtte
notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali